Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (48) of 192 > >|
14248_DIALOGO_maggiori.
_Cont._ Queſto non l’intendo.
_Ofr._ Siano aggiunte alle prime altre due grandezze vguali
FH, GK.
Già s’è prouato che B A, alla C D, hà maggior pro-
portione che BF, a CG;
ma per la ſteſſa propoſitione BF, a
CG, ha maggior proportione che BH, a CK.
Adunque _ex_
_æquali_ B A, alla C D, ha molto maggior proportione che
BH, a C K Ecco adunque che quanto maggiori ſaranno
le magnitudini vguali aggiunte, ſempre tanto più ſi dimi-
nuirà la proportione.
_Cont._ Tutto è veriſſimo.
_Ofre._ Non meno anco è vero, che ſe alla maggiore B A, foſſe
aggiunta AF minore di K D;
aggiunta alla minore
che tanto maggiore ſarebbe la proportione di B A, alla
C D, di quella di BF, a CK.
Perche eſsendoſi prouata la pro
portione di BA, alla CD magg ore di quella di BH, alla
C K, &
eſſendo quella di BH alla CK, maggiore di quella
di BF, alla CK, ſarà queila di B A, alla CD, molto maggio
re di quella di BF alla C K.
_Cont._ Tutto và bene. Mà io non vedo come queſte verità a
ſtratte, &
vmuerſali, ſi poſſino applicar al concreto parti
colare del qual tr@ttiamo.
_Ofred._ Oggi V S è molto difficile da contentare. Sia BA, la
grauità dell’aria condenſata, e del vetro;
e CD, ſia la gra
uità dell’acqua, che deue alzare L’alzera con la velocita
co rriſpondente all’ecceſſo della ſua propo rtione, la qua
velocità và creſcendo ſecondo che creſce la proportione
E perche aggiunti li peſi vguali AF DG, &
AH, DK, ſem
pre le proportioni del vetro, aria.
& acqua mancano; e
tanto più, quanto maggiori ſono le grauita dell’acque
uguali aggiunte;
adunque alzerà ſempre con minor velo
cita Che ſe alla BA, grauita del vetro, &
aria aggiungeſ
ſimo il peſo AF, minor del Dk, aggiunto al CD;
tanto più
s’impiccolirebbe queſta proportione;
& in conſeguenza
alzerebbe con minor velocità.
_Cont._ Dio me liberi dal ſuſſeguo del Sig. Ofredi quando ha da
parlare geometricamente.
_Ofr._ Horsù mi abbaſſerò tanto che deuenirò fanciullo,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index