Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (138) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div144" type="section" level="1" n="69">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6381" xml:space="preserve">
              <pb o="138" file="142" n="142" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            to lontane. </s>
            <s xml:id="echoid-s6382" xml:space="preserve">Fa di poter tornare liberamente uerſo i tuoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6383" xml:space="preserve">di potere uſcire a
              <lb/>
            tua poſta contro i nimici: </s>
            <s xml:id="echoid-s6384" xml:space="preserve">Al nimico per il contrario, ſi laſci ogni coſa difficile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6385" xml:space="preserve">
              <lb/>
            piena di impedimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s6386" xml:space="preserve">Vorrei che tali alloggiam enti fuſsino collocati di ma
              <lb/>
            niera alti, che e’ uedeſsino tutto il paeſe all’intorno del nimico, accioche e’ non
              <lb/>
            tenti, o non dia principio a far coſa alcuna, che tu non la preuegga, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6387" xml:space="preserve">conoſca in
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-01" xlink:href="note-142-01a" xml:space="preserve">5</note>
            uno ſubito: </s>
            <s xml:id="echoid-s6388" xml:space="preserve">Affortifichiſi a torno largamente illuogo con pendij, con ripe ſco-
              <lb/>
            ſceſe, difficili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6389" xml:space="preserve">con precipitij, accioche il nimico non poſſa con gran moltitu-
              <lb/>
            dine accerchiarti, o darti lo aſſalto da parte alcuna, ſenza ſuo gran pericolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6390" xml:space="preserve">Et
              <lb/>
            accioche ſe pure e’ ui ſi accoſtaſſe finalmente, non puoſſa nuocerti con le Mac-
              <lb/>
            chine da guerra liberamente, o fermaruiſi ſenza ſuo grauiſsimo danno. </s>
            <s xml:id="echoid-s6391" xml:space="preserve">Se que-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-02" xlink:href="note-142-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſte coſe ſcadranno, uedi d’eſſer il primo a pigliare le opportunità de luoghi, altri
              <lb/>
            menti ti biſogna cõſiderare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6392" xml:space="preserve">quali alloggiamenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6393" xml:space="preserve">in quali luoghi tu gli deb-
              <lb/>
            bi pigliare per fare il fatto tuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6394" xml:space="preserve">Concioſia che gli alloggiamenti da uolerui ſtar
              <lb/>
            ſaldo; </s>
            <s xml:id="echoid-s6395" xml:space="preserve">Biſogna che fieno alquanto piu fortificati che quegli, che ſi pigliano per a
              <lb/>
            tempo; </s>
            <s xml:id="echoid-s6396" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6397" xml:space="preserve">ne la Pianura, hanno biſogno di piu larghe impreſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6398" xml:space="preserve">di maggior la-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-03" xlink:href="note-142-03a" xml:space="preserve">15</note>
            uoro, che ne le colline. </s>
            <s xml:id="echoid-s6399" xml:space="preserve">Noi comincieremo da quelli per a tempo, perche eſsi
              <lb/>
            ſi uſano piu frequentemente che gli altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s6400" xml:space="preserve">Oltre a che il mutare gli alloggia-
              <lb/>
            menti ha giouato aſſaiſsime uolte a la ſanità de gli eſſerciti. </s>
            <s xml:id="echoid-s6401" xml:space="preserve">Ma nel por gli al-
              <lb/>
            loggiamenti ci ſouuerrà forſe, che noi ſtiamo in dubbio, ſe egli è bene porgli ſo
              <lb/>
            pra il ſuo, o pur ſopra quel de nemici. </s>
            <s xml:id="echoid-s6402" xml:space="preserve">Diceua Senofonte, che nel mutare gli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-04" xlink:href="note-142-04a" xml:space="preserve">20</note>
            alloggiamenti, ſi offendeuano gli inimici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6403" xml:space="preserve">ſi giouaua a ſuoi: </s>
            <s xml:id="echoid-s6404" xml:space="preserve">ſenza dubbio ſarà
              <lb/>
            coſa honorata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6405" xml:space="preserve">da huomini forti, poſarſi ſopra quel de nimici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6406" xml:space="preserve">ſarà molto cõ
              <lb/>
            modo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6407" xml:space="preserve">ſicuro il poſarſi nel ſuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6408" xml:space="preserve">Ma ordiniamo in queſta maniera, preſup-
              <lb/>
            ponghianci che tali ſieno gli alloggiamenti a tutto il paeſe che è lor ſotto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6409" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            gli obbediſce, quale è ad una Città la fortezza, laquale è neceſſario che habbia le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-05" xlink:href="note-142-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ritirate uicine uerſo i ſuoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6410" xml:space="preserve">le uſcite pronte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6411" xml:space="preserve">parate uerſo i nimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s6412" xml:space="preserve">Vltima-
              <lb/>
            mente ne lo affortificare gli alloggiamenti, ſi tengono uariati modi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6413" xml:space="preserve">Gli In-
              <lb/>
            ghileſi con pali di dieci piedi, abbronzati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6414" xml:space="preserve">appuntati ſi fanno a torno uno ſtec-
              <lb/>
            cato, con una de le Teſte fitta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6415" xml:space="preserve">rincalzata nel Terreno; </s>
            <s xml:id="echoid-s6416" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6417" xml:space="preserve">l’altra ſopra terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6418" xml:space="preserve">ri
              <lb/>
            leuato di modo, che ſguardino uerſo i Nimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s6419" xml:space="preserve">I Franceſi, dice Ceſare, che era-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-06" xlink:href="note-142-06a" xml:space="preserve">30</note>
            no ſoliti di porre di uerſo i Nimici per argine, i carri, Ilche dice che uſarono an
              <lb/>
            cora i Tracij contro di Aleſſandro. </s>
            <s xml:id="echoid-s6420" xml:space="preserve">Que’ di Tornai, per impedir maſsimo i
              <lb/>
            Caualli, tagliati teneri arbuſcelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6421" xml:space="preserve">ripiegatili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6422" xml:space="preserve">intrecciatili inſieme l’un con
              <lb/>
            l’altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6423" xml:space="preserve">con ſpeſsi rami rilegati ſi faceuano una ſiepe atorno. </s>
            <s xml:id="echoid-s6424" xml:space="preserve">Arriano rac-
              <lb/>
            conta, che quando Nearco Capitano de l’Armata di Aleſſandro nauigò per il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-07" xlink:href="note-142-07a" xml:space="preserve">35</note>
            Mare de l’India che e’ cinſe gli alloggiamenti di Mura per eſſere piu ſicuro da
              <lb/>
            Barbari. </s>
            <s xml:id="echoid-s6425" xml:space="preserve">I Romani haueuano per coſtume, di hauere proueduto ſempre in
              <lb/>
            qualunche caſo, o di fortuna, o di tempo, che mai in luogo alcuno ſi haueſsino
              <lb/>
            a dolere di loro ſteſsi; </s>
            <s xml:id="echoid-s6426" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6427" xml:space="preserve">eſercitauano i loro Soldati non meno nel fortifica-
              <lb/>
            re gli Alloggiamenti, che in ogni altra ſorte di coſa appartenente alla guer-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-142-08" xlink:href="note-142-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ra. </s>
            <s xml:id="echoid-s6428" xml:space="preserve">Nè ſtimauano tanto il nuocere a loro Nimici, quanto che e’ cercauano
              <lb/>
            che i loro ſi poteſsino difendere egregiamente; </s>
            <s xml:id="echoid-s6429" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6430" xml:space="preserve">penſauano finalmente che
              <lb/>
            fuſſe non piccola parte de la uittoria, il potere reſiſtere al nimico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6431" xml:space="preserve">reſiſten-
              <lb/>
            doli farli cadere la ſperanza del uincere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6432" xml:space="preserve">mandarnelo per mala uia. </s>
            <s xml:id="echoid-s6433" xml:space="preserve">Et </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>