Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2766860" type="main">
              <s id="id2797602">
                <pb pagenum="(131)"/>
              era una quantità conſiderabile di Sepolture fino
                <lb/>
              al ſorprendente numero di 2021., e di memo-
                <lb/>
              rie di Famiglie primarie, e d'inſigni Soggetti
                <lb/>
              di Firenze, e d'altrove.</s>
              <s id="id2797632"> E' fama, che Siſto V.
                <lb/>
              nel tempo, che fu Religioſo, per molti anni
                <lb/>
              quivi abitaſte, leggendo Filoſofia.</s>
              <s id="id2738388"> La Libreria
                <lb/>
              di antichiſſimi manoſcritti, che poſſedeva queſto
                <lb/>
              Convento, fu nel 1766. traſportata nell'inſi-
                <lb/>
              gne Biblioteca di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Lorenzo, nel quale iſteſſo
                <lb/>
              luogo ne hanno queſti Religioſi coſtruita altra
                <lb/>
              di ottimi libri impreſſi.</s>
              <s id="id2738412"> II Noviziato fu fatto
                <lb/>
              edificare con gran magnificenza a proprie ſpeſe
                <lb/>
              da Coſimo Padre della Patria, e nel Chioſtro
                <lb/>
              appreſſo alla Chieſa vi è un Atrio, e una gran
                <lb/>
              Cappella fatta erigere dalla Famiglia de'Pazzi;
                <lb/>
              mole di ſingolare Architettura, e ben degna di
                <lb/>
              chi ne ſece il diſegno, che fu il gran Brunel-
                <lb/>
              leſco.</s>
              <s id="id2738444"> Dalla qual Chieſa ſi fa paſſaggio alla</s>
            </p>
            <p id="id2741797" type="foot">
              <s id="id2741800">
                <foot.target id="a112"/>
              An-</s>
            </p>
            <p id="id2741807" type="foot">
              <s id="id2741811">
                <foot.target id="a113"/>
              fatti</s>
            </p>
            <p id="id2741818" type="foot">
              <s id="id2741822">
                <foot.target id="a114"/>
              Fran-</s>
            </p>
            <p id="id2741830" type="foot">
              <s id="id2741834">
                <foot.target id="a115"/>
              mar-</s>
            </p>
            <p id="id2741841" type="foot">
              <s id="id2741845">
                <foot.target id="a116"/>
              I' Or-</s>
            </p>
            <p id="id2741853" type="foot">
              <s id="id2741857">
                <foot.target id="a117"/>
              Cap-</s>
            </p>
            <p id="id2801599" type="foot">
              <s id="id2801602">
                <foot.target id="a118"/>
              I ſcrit-</s>
            </p>
            <p id="id2801610" type="foot">
              <s id="id2801614">
                <foot.target id="a119"/>
              era</s>
            </p>
            <p id="id2801621" type="main">
              <s id="id2801625">PIAZZA contigua, molto ampla, e regolare,
                <lb/>
              deſtinata principalmente nei paſſati tempi al
                <lb/>
              Giuoco del Calcio, proprio della Nobiltà Fio-
                <lb/>
              rentina in tempo di Carnevale, e ad altri diverſi
                <lb/>
              ſpettacoli, e pubbliche Feſte.</s>
              <s id="id2801646"> Onde non è ma-
                <lb/>
              raviglia, ſe vi concorreva la maggior parte della
                <lb/>
              Città, e moltiſſimi Foreſtieri da ogni parte. </s>
              <lb/>
              <s id="id1592188">Prima di uſcire da queſta Piazza ſi oſſervi la
                <lb/>
              facciata della Caſa de' Cocchi, che credeſi di-
                <lb/>
              ſegno di Baccio d'Agnolo.</s>
              <s id="id2788360"> Ma ſingolarmente
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a120"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>