Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Table of figures

< >
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2783908" type="main">
              <s id="id2783912">
                <pb pagenum="124"/>
              ſi allevano.</s>
              <s id="id2763866"> All'ingreſſo della ſeconda Por­
                <lb/>
              ta è degno di eſſer veduto un belliſſimo Cro­
                <lb/>
              cifiſſo di Bronzo di Gianbologna, laſciato
                <lb/>
              al Seminario in legato dal fu Agoſtino Cer­
                <lb/>
              retani, Canonico della Metropolitana, in
                <lb/>
              memoria del Canto e delle Caſe de' Cerre­
                <lb/>
              tani, che furono quivi, e rimaſero ſerrate
                <lb/>
              nella nuova Fabbrica di queſto Seminario, </s>
              <lb/>
              <s id="id2763869">E quì faremo fine alla ſeconda Giornata
                <lb/>
              per poter nella ſeguente ultimare l'inco­
                <lb/>
              minciato paſſeggio, ed oſſervare le altre
                <lb/>
              coſe, che ci reſtano da vedere.</s>
            </p>
            <p id="id2763938" type="foot">
              <s id="id2763942">
                <foot.target id="a124"/>
              F 2 ſi al-</s>
            </p>
            <figure id="id2763918" number="12"/>
            <lb/>
            <p id="id2787363" type="foot">
              <s id="id2787366">TER-</s>
            </p>
          </chap>
          <chap/>
        </body>
      </text>
    </archimedes>