DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 270 > >|
1
Oltre à ciò ſe da M ſarà la corda portata intor­
no ad vn'altra girella poſta più ſu nella ta­
glia, che ſimilmente ſia attaccata di ſopra, il
cui centro ſia N ſi fattamente che peruen
ga in O, & iui ſia tenuta dalla poſſanza; ſa
rà la poſſanza che in O ſoſtiene il peſo A
parimente vn terzo del peſo.
Percioche la
corda MD ſoſtiene tanto di peſo, come ſe in
D foſſe appiccato il peſo eguale alla terza
parte del peſo A, alla quale è pari la poſ­
ſanza in O ad eſſa eguale, cioè vn terzo del
peſo A.
La poſſanza dunque in O è vn
terzo del peſo A.
Per la 1. di questo.
Et accioche non ſi ritorni à dire ſpeſſe volte il
medeſimo, egli fà meſtiero ſapere, che la poſ
ſanza in O è ſempre eguale à quella, che
ſta in M.
come ſarebbe à dire, ſe la poſſan­
za in M foſſe vn quarto, ouero vn quinto,
ò ſimile coſa di eſſo peſo, la poſſanza parimen
te in O ſarà vn quarto, ouero vn quinto,
& coſi di mano in mano dell'iſteſſo peſo, nel
modo che è diſpoſta la poſſanza di M.
138[Figure 138]
Potrebbbe forſe alcuno dubitare in alcune dimoſtrationi delle taglie come in queſta
quinta propoſitione, tolta da me per eſſempio per eſſere piu ſchietta delle altre,
che in fatto con la eſperientia non riuſciſſero in proportione le forze a' peſi, co­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index