Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 156 > >|
1 Intendiamo che la fistola VZ, come di sopra sia quella a' tra=
verso sotto alle canne, che per il moggetto, e per l' emisferio rice=
ve il vento per dispensarlo alle canne, a ' ciascuna
delle quali son sottoposti letticelli, ò posamenti simili
al xδ, ove la canna K che convien seca nel ' buso
ε, il coperchietto che possiam chiamar tutto sarà zs,
che un in dentro, e in fuore, ma spinto dentro fa'
rinestar il buso K coll' ε, per i quali il vento della
fistola, VZ va ' nella canna , e la fa risonare.
Lo stiletto d'
ossa, che si torce nel mandar dentro il coperchio zs, sarà il kλ
accommodato, e stabilito sopra' l regolo μy.
posti dunque per ord.e
sotto a' ogni canna posamenti simili al descritto, il sonatore
anderà spingendo dentro quelli, che li piacerà, e farà sonar le
canne a ' tempo secondo l' arte sua, e poi per se stessi torne=
ranno fuore.

LXXVII
Forma d' un' organo, che soffiando il vento risuona.
Sieno le canne segnate A, e la fistola a' traverso forata con
loro BC e sievi la fistola dritta ΦE, con la quale convenga l'
altra fistola a traverso EF, che entri nel ' moggetto GH, che
habbia l' interna superficie pulita, accio ben vi s' adatti il
maschio KL, che facilmente vi possa entrare, et a ' quello sia
congiunto il regolo MN accompagnato con l' altro NX, ch' entri
largamente nell' anello N, et esso NX,
si volga sopra l' asse PR, nell' inchio=
datura P, e dalla parte X s' inserisca
con i raggi, o scicale della rota Y, come
si vede fare con il raggio XO.
La qual '
rota è affissa nella aste, S, che si muove
sopra i bilighi di ferro νλ, ove può

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index