Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Table of figures

< >
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="125"/>
            <figure id="id2763932" number="13"/>
            <lb/>
            <p id="id2787375" type="head">
              <s id="id2787379">TERZA
                <lb/>
              GIORNATA.</s>
            </p>
            <p id="id2787385" type="main">
              <s id="id2787389">LA Città di Firenze, laſciato da
                <lb/>
              parte quel che fu ne' tempi del­
                <lb/>
              la Gentilità, ebbe dipoi così
                <lb/>
              piccol recinto d'abitazioni, che
                <lb/>
              il primo cerchio, così chiama­
                <lb/>
              to dagli Scrittori, fu ſolamente riſtretto ad
                <lb/>
              alquante contrade preſſo a Mercato vecchio:
                <lb/>
              ma creſcendo gli abitatori in gran nume­
                <lb/>
              ro, e non potendo capire in un luogo co­
                <lb/>
              tanto anguſto, fu coſtretta a dilatare i con­
                <lb/>
              fini, i quali in più volte accreſciuti, giun­
                <lb/>
              ſero finalmente a quel ſegno, che a' no­
                <lb/>
              ſtri giorni ſi vede.</s>
              <s id="id2787441"> In uno di queſti accre­
                <lb/>
              ſcimenti della Città è fama appreſſo gli
                <lb/>
              Scrittori antichi, e moderni, eſſerſi dato
                <lb/>
              principio a fabbricare in quella parte, che
                <lb/>
              riman di là d'Arno verſo Mezzogiorno,
                <lb/>
              alla quale dipoi furono aggiunti tutti i Sob­
                <lb/>
              borghi già fuori della Città, ed ora in eſſa
                <lb/>
              compreſi.</s>
              <s id="id2786244"> E perchè foſſe comodo il paſſag­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a126"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>