Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
[151.] Di quelle coſe, allequali non ſi puo prouedere, ma che ſi poſſono doppo il ſatto emendare. Cap. XVII.
[152.] IL FINE.
[153.] TAVOLA DELLE COSE PIV NO TABILI.
[154.] TAVOLA DELLE
[155.] COSE PIV NOT ABILI.
[156.] TAVOLA DELLE
[157.] D
[158.] E
[159.] F
[160.] G
[161.] H
[162.] I
[163.] L
[164.] M
[165.] COSE PIV NOTABILI.
[166.] TAVOLA DELLE
[167.] COSE PIV NOTABILI.
[168.] TAVOLA DELLE
[169.] COSE PIV NOTABILI.
[170.] REGISTRO. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZ, AA BB CC DD. Tutti ſono Quaderni, eccetto D D, ch’è Terno. In Venetia, Appreſſo Franceſco de’ Franceſchi, Seneſe. MDLXV.
< >
page |< < (139) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div144" type="section" level="1" n="69">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6433" xml:space="preserve">
              <pb o="139" file="143" n="143" rhead="LIBRO QVINTO."/>
            queſto ſi uſurparono di abbracciare tutte quelle coſe, che da qual s’è l’uno, o rac
              <lb/>
            contarſi, o penſare, ſi poteuano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6434" xml:space="preserve">eſſequirle ſecondo i cõmodi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6435" xml:space="preserve">la ſalute loro.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6436" xml:space="preserve">Et ſe e’ ui ma ncauano luoghi rileuati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6437" xml:space="preserve">ſcoſceſi, gli immitauano con profondiſ-
              <lb/>
            ſime foſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6438" xml:space="preserve">Argini rileuati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6439" xml:space="preserve">gli accerchiauano di ſteccato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6440" xml:space="preserve">di graticci.</s>
            <s xml:id="echoid-s6441" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div146" type="section" level="1" n="70">
          <head xml:id="echoid-head80" xml:space="preserve">Del commodo ſito.</head>
          <head xml:id="echoid-head81" style="it" xml:space="preserve">De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de
            <lb/>
          le parti di eſſi. Cap. XI.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6442" xml:space="preserve">SEguiteremo gli ordini di coſi fatti alloggiamenti in queſta maniera. </s>
            <s xml:id="echoid-s6443" xml:space="preserve">Noi
              <lb/>
            ci fermeremo in luogo, non ſolamente cõmodo; </s>
            <s xml:id="echoid-s6444" xml:space="preserve">ma in tale che per quelle
              <lb/>
            coſe, che noi ui haremo a trattar allhora, non ui ſe ne poſſa trouare alcuno
              <lb/>
            piu accõmodato. </s>
            <s xml:id="echoid-s6445" xml:space="preserve">Et oltre a quelle coſe, che noi habbiamo racconte, ſia queſto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-143-03" xlink:href="note-143-03a" xml:space="preserve">15</note>
            luogo aſciutto di natura, non fangoſo, nè moleſtato in parte alcuna da le piene;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6446" xml:space="preserve">ma talmente collocato, che e’ ſia da ogni parte a tuoi eſpedito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6447" xml:space="preserve">a nimici non
              <lb/>
            porga di ſe alcuna ſicurezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s6448" xml:space="preserve">Non habbia appreſſo Acque putride, nè le buone
              <lb/>
            ancora troppo lontane. </s>
            <s xml:id="echoid-s6449" xml:space="preserve">Faccia di hauere dentro a gli Alloggiamenti puriſsime
              <lb/>
            fontane, o riui di Acque, o uegga di hauere una fiumara p Argine; </s>
            <s xml:id="echoid-s6450" xml:space="preserve">Et ſe ciò nõ ſi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-143-04" xlink:href="note-143-04a" xml:space="preserve">20</note>
            potrà fare, procuriſi d’hauere uicina qualunche ſi uoglia commodità di Acqua.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6451" xml:space="preserve">Oltra di queſto non debbono eſſere gli Alloggiamenti, ſecondo la moltitudine
              <lb/>
            de Soldati, sì grandi, che e’ non ſi poſsino guardare da le guardie, ſecondo gli or
              <lb/>
            dini de contraſegni; </s>
            <s xml:id="echoid-s6452" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6453" xml:space="preserve">che e’ non ſi poſsino difendere con lo ſcãbiarſi de Solda-
              <lb/>
            ti: </s>
            <s xml:id="echoid-s6454" xml:space="preserve">da una ſola parte di loro, ſenza loro ſtracchezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s6455" xml:space="preserve">Et coſi per il contrario non
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-143-05" xlink:href="note-143-05a" xml:space="preserve">25</note>
            debbono eſſer tanto Miſeri, o ſtretti, che e’ non ui ſia luogo neceſſario per gli af
              <lb/>
            fa ri de Soldati. </s>
            <s xml:id="echoid-s6456" xml:space="preserve">Licurgo penſaua che le Cantonate fuſsino diſutili nel ſituare gli
              <lb/>
            alloggiamenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6457" xml:space="preserve">gli ſituaua in cerchio, ſe già e’ non haueſſe hauuto dietro a ſe
              <lb/>
            un Monte, o un Fiume, o Muraglie. </s>
            <s xml:id="echoid-s6458" xml:space="preserve">Altri lodarono porre gli Alloggiamenti
              <lb/>
            in forma quadrangolare, ma nel porre, o ſituare gli alloggiamenti, ci andremo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-143-06" xlink:href="note-143-06a" xml:space="preserve">30</note>
            accõmodando alla conditione de Tẽpi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6459" xml:space="preserve">a la Natura de luoghi, ſecondo che ri-
              <lb/>
            cercherà il biſogno de le coſe da farſi, o de lo ſtrignere il nimico, o de lo aſpet-
              <lb/>
            tarlo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6460" xml:space="preserve">Tireremo una foſſa tanto grande, che ella non ſi poſſa riẽpiere, ſenon con
              <lb/>
            un grande sforzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6461" xml:space="preserve">in molto tempo, o piu toſto faccinſi due foſſe, laſciãdo uno
              <lb/>
            ſpatio nel mezo fra l’una, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6462" xml:space="preserve">l’altra. </s>
            <s xml:id="echoid-s6463" xml:space="preserve">Credettero gli Antichi, che in queſte coſe
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-143-07" xlink:href="note-143-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ancora ſi haueſſe ad hauere riſpetto a la Religione, con uſar il numero caffo; </s>
            <s xml:id="echoid-s6464" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6465" xml:space="preserve">
              <lb/>
            uſarono di far detta foſſa larga quindici piedi, cioè braccia ſette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6466" xml:space="preserve">mezo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6467" xml:space="preserve">fo@-
              <lb/>
            da noue, cioè braccia quattro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6468" xml:space="preserve">mezo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6469" xml:space="preserve">Facciſi la foſſa con le ſponde ſcoſceſe a
              <lb/>
            piombo, che ella ſia tanto larga nel fondo, quanto ella è nella bocca; </s>
            <s xml:id="echoid-s6470" xml:space="preserve">ma doue il
              <lb/>
            terreno ſmotaſſe, facciſi un poco a ſcarpa, riſtringendoſi alquanto nel fondo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6471" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-143-08" xlink:href="note-143-08a" xml:space="preserve">40</note>
            Ne le pianure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6472" xml:space="preserve">ne luoghi baſsi riempinſi detti foſsi di acqua condottaui a po-
              <lb/>
            ſta, ca uata dal fiume, del lago, o del Mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s6473" xml:space="preserve">Et ſe tu non potrai far queſto, ſemi-
              <lb/>
            nerai di punte di ferro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6474" xml:space="preserve">di triboli il fondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6475" xml:space="preserve">ficcheraui in diuerſi luoghi pali,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s6476" xml:space="preserve">tronconi mondi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6477" xml:space="preserve">appuntati, accioche nuochino a gli nimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s6478" xml:space="preserve">Fatte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6479" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>