Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 456 > >|
1L'eſſempio di queſto tale deue eſſere. ogni huo
mo è ſuſtanza, ogni huomo c̀ animale, adun­
que qualche animale è ſuſtanza, & per le re
gole gia datc, eſſo ſi uedc ridurre alla uoce
Darij conuertendoſi la minore per accidente,
cioè in particolare affirmatiua.
TOM. Ne
potremo adunque iſpedire breuemente, poi
che uoi ui moſtrate capacißimo d'ogni coſa;
però il ſecondo modo è, quando la maggiore
eſtremità non è in alcum mezo, nel quale è la
minore uniuerſalmente, & ſi conclude che la
maggiore non ſarà in tutte le parti della mino
re.
MOR. Come à dire, niſſuno animale è
morto, ogni animale è uiuo, adunque alcun
uiuo non è morto; & queſto tale argumento è
retto dalla uoce Felapton, & riduceſi alla uo
ce Ferio conuertendoſi la minore per acciden­
te.
TOM. A queſto ſegue il terzo, ilqua­
le è ogni uolta che la maggiore eſtremità è in
qualche parte del mezo, nel quale è uniuer­
ſalmente la minore, & però ne ſegue la mag­
giore eſſere in parte nella minore, & è ſotto
il nome Diſamis.
MOR. et ecco l'eſſempio,
alcun huomo è giuſto, ogni huomo è animale,
adunque qualche animale è giuſto, & riduce
ſia Darij riſoluendoſi la maggiore ſemplice­
mente, & la concluſione inſieme, traſponen­
do anco le premeſſe.
TOM. et perche que-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index