DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1quando graua di ſotto ſolamente, come nelle allegate propoſitioni, & ſimili: &
quando ſolamente di ſopra, come nelle propoſitioni 17. & 18. & ſimili: & quan
do ambedue le taglie grauano di ſopra, & di ſotto, come nelle propoſitioni 20.
22. & 23. & ſimili: & quando anche nel'vna taglia, ne l'altra grauano, come nella
prima propoſitione & nella 19. anzi in eſſa 19. la taglia di ſotto aiuta la poſsanza ad
eſſere piu leggiera: & nel ſecondo caſo dopo il corollario della 16. propoſitione,
& ſimili.
& oltre à ciò deueſi por mente alle corde ancora, la grauezza delle qua­
li non hà ſempre da eſſere conſiderata, peroche grauano nelle propoſitioni 15. 17.
ma non grauano già nella 19.
Ne parmi etiandio che ſi habbia ad hauere punto di riguardo alla picciolezza, &
grandezza delle girelle poſte nelle taglie, & de gli aſſetti ſuoi, credendo che per
necesſità habbiano da eſſere lauorati con miſura tale, & proportione coſi accu­
rata, che mancando da quella non rieſcano le dimoſtrationi alla eſperientia; per
roche, ſi come nota l'autore poco appreſſo, baſta che con certa conueneuole miſu
ra, & proportione le girelle nelle taglie ſiano maggiori l'vna dell'altra ſi fattamen
te, che le corde non ſi tocchino, & freghino fra loro, & coſi vengano ad impedi
re i mouimenti delle poſſanze, & de' peſi.
PROPOSITIONE VI.
Siano due leue AB CD diuiſe in due parti eguali in EF, li
ſoſtegni delle quali ſiano in BD; & ſia il peſo G in EF ap
piccato all'vna, & l'altra leua ſi fattamente, che peſi dall'vna,
& dall'altra egualmente: & ſiano due poſſanze in AC egua­
li, che ſoſtengano il peſo.
Dico, che ogn'vna delle poſſanze
in AC è vn quarto del peſo G.
Concioſia che le poſſanze po­
ſte in AC ſoſtengano tut
to il peſo G, & la poſſan­
za di A verſola parte del
peſo, che ſoſtiene, ſia come
BE à BA, & la poſſan­
za in C alla parte di eſſo
G peſo ſoſtenuto da lei ſia
coſi, come DF à DC, &
come BE à BA, coſi è
DF à DC: ſarà la poſſan
za poſta in A verſo la par
te del peſo, che ſoſtiene, co­
139[Figure 139]
me la poſſanza di C verſo la parte di eſſo peſo, che ſoſtiene: & le poſſanze poſte
in AC ſono eguali; ſaranno dunque le parti del peſo G eguali, lequali ſono ſo­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index