Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1sta conuerſione ha qualche difficultà, ne da­
rò io l'eſſempio.
Ogni huomo è animale, qual
che giuſto è huomo, adunque qualche giuſto
è animale.
MOR. Hauete fatto bene à
darne eſſempio, però ueniamo al quarto modo.
TOM. Il quarto modo è quando la maggio­
re eſtremità è in tutto'l mezo nel quale in par
te ancora è la minore, & però ſegui che la
maggiore eſtremità ſia in parte nella minore,
& il ſuo nome che lo regge è Datiſi.
MOR.
L'eſſempio di queſto (perche io sò che l'aſpet­
tate da me) è, alcun huomo è ſuſtanza, al­
cun huomo è animale, adunque qualche ani­
male è ſuſtanza, & ſi conuerte a Darij con­
uertendoſi ſolo la minore ſemplicemente.
TOM. Il quinto modo, che non ueggio l'ho
ra di ſpedirmene è quando la maggiore ſi ri­
muoue, in qualche parte dal mezo, nel quale
è tutta la minore, & però ſegue che la mag­
giore ſi ritroua in qualche parte della minore,
ilqual modo uien contenuto dalla uoce Brocar­
do, il cui eſſempio è.
Alcun huomo non è
giuſto, ogni huomo è rationale, adunque al­
cuno rationale non è giuſto.
MOR. et per
le regole che uoi hauete date, ſi riduce à Bar
bara per la conuerſione che è per l'impoßibile.
TOM. Coſi è. Il ſeſto modo è quando la
maggiore eſtremità non è in alcuna parte del

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index