Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
161 67
162 68
163 69
164 70
165 71
166 72
167 73
168 74
169 75
170 76
< >
page |< < (50) of 192 > >|
14450_DIALOGO_ entrando nel vaſo per quel piccolo buccolino ſempre
maggior, e maggior quantità d’acqua ſenza che n’eſca vna
minima particella d’aria, la quale ſempre s’anderà più, e
più condenſando.
_Ofred._ E poſſibile queſta coſa?
_Cont._ Queſt’eſperienza è ſtata fatta dal Sig. Sinclaro, e la regi-
ſtra _nel lib.
2. Dial. 4. principiando dal num._ 9. onde non occorre
dubitare d’eſſa.
_Mat._ All eſperienza ſi può aggiungere la ragione. L’aria della
boccia è ſottopoſta alla medema preſſione dell’altra.
Quã-
do ſe và immergendo preme ſopra quel buccolino non ſo-
lo tutta l’altezza dell’atmosfera della medema forza con
eſſa, ma anco tutta l’acqua, che li ſouraſta;
onde premen-
do queſto compoſto con maggior momento, caccia dell’-
acqua nella boccia per quel piccolo pertugio;
e non po-
tendo vſcir l’aria per eſſo otturato per la ſua piccolez-
za da coſa, che più preme, è neceſſitata a riſtringerſi ſin’à
tanto, che acquiſti con queſto riſtringimento forza tale,
che pareggi il momento dell’acqua ſopraſtante, &
atmos-
fera.
_Ofred._ Reſto perſuaſo dalla ragione.
_Mat._ Hora Sig Ofredi, chi applicherà queſto vaſo ad vna bi-
lancia, ò ſtadera, trouerà che quanto più diſcenderà, tanto
più peſerà ſecondo la quantità dell’acqua in eſſo entrata.
Chi ſarà quel pazzo, che creda, che queſto maggior peſo
ſia cauſato non dall acqua entrata, ma dall’aria, che con-
denſata più di quello, che era prima, ſia fatta più graue in
ſpecie di quello ch’era?
_Ofr._ Mo patron mio, inqueſto caſo l’acqua è totalmente ſepa-
rata dall’acqua del mezzo.
_Mat._ Intendo. In vece di far diſcender il vaſo con il fondo all’-
ingiù, lo facia diſcender con il bocchino:
tanto è tanto di-
fceſo che ſia tanto quanto nell’altra guiſa, entreràin eſſo la
mede ma quantità d’acqua;
& applicato alla ſtadera peſerà
come prima.
In queſto caſo l’acqua del vaſo ſarà median-
te il piccolo pertuggio vnita con l’eſterna.
Dirà forſe Sig.
Ofredi che queſto peſo ſia cauſato dall’aria condenſata?
Lo vadi a dire alle marmote.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index