Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (128) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div73" type="section" level="1" n="42">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2412" xml:space="preserve">
              <pb o="128" file="0142" n="144" rhead="CAPO IV."/>
            be con vn corpo ſimile, e ſia la ſua bocca OI, in maniera che,
              <lb/>
            come DE ad EV, così OS ad SI, e come ED à DB, così SO ad
              <lb/>
            OT profondità della capacità del vaſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2413" xml:space="preserve">Applico il lato DE
              <lb/>
            all’interuallo 18. </s>
            <s xml:id="echoid-s2414" xml:space="preserve">18, e preſo col Compaſſo il lato OS, trouo,
              <lb/>
            che cade nell’interuallo 9.</s>
            <s xml:id="echoid-s2415" xml:space="preserve">9, onde argomento, che la ſolidità
              <lb/>
            del vaſo è tanta, quanta è la capacità ſua.</s>
            <s xml:id="echoid-s2416" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div76" type="section" level="1" n="43">
          <head xml:id="echoid-head74" xml:space="preserve">QV ESTIONE QVINTA.</head>
          <head xml:id="echoid-head75" xml:space="preserve">Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che
            <lb/>
          habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2417" xml:space="preserve">OGni Cono paragonato con vn Cilindro, che habbia la
              <lb/>
            baſe, e l’aſſe, vguale alla baſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2418" xml:space="preserve">all’ aſſe del Cono, è
              <lb/>
            la terza parte del Cilindro, per la 10 del lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s2419" xml:space="preserve">12, e perciò da-
              <lb/>
            to il Cilindro, baſterà trouar’il diametro della baſe, e l’aſſe
              <lb/>
            d’vn ſimile Cilindro, che foſſe tre volte maggiore, perche il
              <lb/>
            Cono, che haurà queſto diametro della baſe, e queſto aſſe,
              <lb/>
            eſſendo la terza parte di queſto Cilindro triplo del primo,
              <lb/>
            ſarà vguale al primo Cilindro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2420" xml:space="preserve">Ora perche li Cilindri ſimili
              <lb/>
            ſono nella triplicata proportione
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0142-01" xlink:href="fig-0142-01a" number="42">
                <image file="0142-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0142-01"/>
              </figure>
            delli diametri delle baſi, per la 12
              <lb/>
            del lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s2421" xml:space="preserve">12, cioè come i cubi di detti
              <lb/>
            diametri; </s>
            <s xml:id="echoid-s2422" xml:space="preserve">perciò applicato il dia-
              <lb/>
            metro del Cilindro dato AB à qual
              <lb/>
            ſi voglia numero della linea cubica,
              <lb/>
            come per eſſempio all’interuallo 6.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2423" xml:space="preserve">6@@ rendaſi il numero triplo (poiche
              <lb/>
            il Cilindro da farſi deue eſſer triplo)
              <lb/>
            e l’interuallo 18. </s>
            <s xml:id="echoid-s2424" xml:space="preserve">18, darà la </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>