Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
< >
page |< < (125) of 288 > >|
145125Coniche. Cap. XXXI.
Come con lt ſudetti Specchi potiamo di notte manda-
re
il lume lontano. Cap. XXXII.
EManifeſto, che ſe noi collocare-
mo
nel foco della Parabola la
fiamma
d’vna candela, che tut-
te
le linee radioſe, ò luminoſe
ſi
rifletteranno dalla Paraboli-
ca
ſuperficie parallele, che pe-
il lume an darà aſſai lontano, e tutto lo ſpa-
tio
rinchiuſo dẽtro eſſe parallele verrà ad eſſe-
re
illuminato, l’iſteſſo farà lo Specchio Sferico;
l’Iperbolico poi le ribatterà ſem@re diuergen-
ti
, mentre ſia la fiamma nel ſuo foco interio-
re
, e ciò farà con la concaua, e con la conueſ-
ſa
, mentre quella ſia nel foco eſteriore;
l’E-
littico
poi le ribatterà ad vn punto, cioè all’
altro
foco, doue il lume ſarà viuaciſſimo, ma
in
poco ſpatio;
con queſti adunque potremo
illuminare
vna ſtanza, ò gran ſala con pochi
lumi
, ſoſpendendo intorno à quella alc uni di
queſti
ſopranominati Specchi, non vi comprẽ-
dendo
però l’Elittico, poiche vniſce ſolo in
vn
punto.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index