Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
191 171
192 172
193 173
194 174
195 175
196 176
197 177
198 178
199 179
200 180
< >
page |< < (125) of 288 > >|
145125Coniche. Cap. XXXI.
Come con lt ſudetti Specchi potiamo di notte manda-
re il lume lontano. Cap. XXXII.
EManifeſto, che ſe noi collocare-
mo nel foco della Parabola la
fiamma d’vna candela, che tut-
te le linee radioſe, ò luminoſe
ſi rifletteranno dalla Paraboli-
ca ſuperficie parallele, che pe-
rò il lume an darà aſſai lontano, e tutto lo ſpa-
tio rinchiuſo dẽtro eſſe parallele verrà ad eſſe-
re illuminato, l’iſteſſo farà lo Specchio Sferico;
l’Iperbolico poi le ribatterà ſem@re diuergen-
ti, mentre ſia la fiamma nel ſuo foco interio-
re, e ciò farà con la concaua, e con la conueſ-
ſa, mentre quella ſia nel foco eſteriore;
l’E-
littico poi le ribatterà ad vn punto, cioè all’
altro foco, doue il lume ſarà viuaciſſimo, ma
in poco ſpatio;
con queſti adunque potremo
illuminare vna ſtanza, ò gran ſala con pochi
lumi, ſoſpendendo intorno à quella alc uni di
queſti ſopranominati Specchi, non vi comprẽ-
dendo però l’Elittico, poiche vniſce ſolo in
vn punto.
Sò beniſſimo queſte coſe eſſer ſtate da

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index