Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 250 > >|
1 in Firenze con ſomma lode, e perfezione;
onde da eſſa ſi ſogliono provvedere molte
Città d'Europa, e una gran parte dell'A-
ſia.
Dopo queſte ſi trova la Chieſa, e Con-
vento di
in
SANTO STEFANO, dove abitano Reli-
gioſi Agoſtiniani della Congregazione di
Lecceto.
E` queſta Chieſa antica, quantun-
que in oggi ſe ne veda gran parte rinno-
vata dalla nobil Famiglia de' Bartolommei,
ed è adorna di alcune Tavole di qualche
ſtima, che per brevità ſi tralaſciano.
De-
ve pero farſi menzione del bel Paliotto al-
l'Altar maggiore di bronzo Corintio, do-
ve in baſſo rilievo fece Pietro Tacca il
Martirio di Santo Steſano Protomartire.

Da queſto luogo ſi paſſa al
PONTE VECCHIO, quale fu rifabbricato
nel 1345. come ſi legge nel Cartello affiſſo
alla Loggia di eſſo a Ponente, nel muro
che guarda Mezzogiorno, cioè:
Nel trentatre dopo il mille trecento
Il Ponte cadde per diluvio d'acque
Poi dodici anni come al Comun piacque
Riſatto ſu con queſto adornamento.
Appiè di eſſo Ponte vi è una
STATUA di marmo, di maniera Greca,
aſſai bella, chiamata Aleſſandro Magno;
ſebbene in verità rappreſenta un Aiace gron-
dante di ſangue, e morto per le ferite da-
teſi di ſua mano, eſſendo chiaro nelle Sto-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index