Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
< >
page |< < (37) of 257 > >|
14537DEGLI ARCHITETTI.
Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
Dobbiamo ora parlare di varie porte, che ſopra eſſe hanno ringhiera, e prima d’
ogni altra di quelia, che è nel Palazzo dell’Altezza Reale del Gran Duca di Toſcana,
che è d’Ordine Jonico, ma col ſolito difetto diviſato nelle antecedenti;
vale a dire,
colla ſoglia maſtina, e aſſai peſante ſul falſo;
col di più, che la ringhiera, che ſta
ſopra, prolungandoſi fino al termine del gocciolatojo della cornice, rieſce di ſconcia
figura.
Non ſarà difficile in queſto luogo il far ciò intendere, e rilevare, mentre oſ-
ſervando i ſeguenti diſegni ſi può chiaramente comprendere quanto eſpongo.
Piomba
ſopra la mezzeria della colonna il pilaſtrino del poggio, e va bene;
ma il ſecondo al
di fuori appoggiando ſullo ſporto del gocciolatojo fa ſcomparire la figura, in guiſa che
ſembra un peſo fuori del vivo, eſſendo certo, che dalla mezza colonna di dentro
portando tratto ſpazioſo di colonnelle ſino alla mezzeria della porta, reſta leggiera;
ma dalla mezzeria di detta colonna al di fuori tenendo appreſſo altro pilaſtrino con
ſole due mezze colonnelle, ſubito queſta parte rieſce gretta, meſchina, e ſgarbata.

Nè mi ſi dica, che ciò ſia ſtato fatto per allungare la ringhiera, perchè ciò ſi po-
trebbe ſolo tollerare, ſe la ringhiera foſſe fatta di ferro, e non di pietra;
poichè la
pietra non può ſtare ſenza il ſuo ſoſtegno reale.
Di quelle di ferro ſe ne veggiono
ſopra la porta del Palazzo Chigi, e ſopra le due porte del Palazzo Falconieri, ſopra
la porta del Palazzo Giuſtiniani, e ſu quella del Caſino ſul Gianicolo alla Lungara.

Diverſe pure ve ne ſono di pietra, come ſulla porta del Palazzo Sacchetti, ſu quel-
la del Palazzo dei Cornari, ſu quella del Palazzo del Principe Altieri, come anche ſo-
pra quella del Palazzo del Marcheſe Paluzzi Albertoni:
tale ſi è anche quella ſul Pa-
lazzo Corſini, quella del Palazzo della Cancelleria, e ſu quella del Palazzo del Cardi-
nal Dezza.
Per altro ſiflatta foggia di ringhiere moſtra piuttoſto uu terrazzo, o al-
tana, che altro, mentre queſti terrazzi, o altane ſi prolungano fin ſull’orlo delle tra-
vi, che le ſoſtengono:
ma le ringhiere di pietra debbono perpetuamente appoggiar-
ſi ſu i vivi, o delle colonne, oppure delle muraglie, e così formano ottima com-
parſa.
Nè mi ſi aggiunga, che la ſteſſa cornice ſerve loro di ſoſtegno; poichè in
tal caſo dirò, che i ſoli modiglioni, che piombano di ſotto al pilaſtrino, ſono quel-
li, ai quali conviene un tale ufizio per la loro forza connaturale:
e così la ringhie-
ra può aver luogo.
Queſto baſti per appagare in certo modo gli umori bizzarri, e
ſtravaganti, i quali credendo di nobilitare la fabbrica, l’aggravano per lo contrario,
e l’indeboliſcono molto colle ſteſſe cornici, e molte volte ſe ne ſono vedute ſpezzar-
ſi e rovinare, e ciò a motivo del peſo, che non poſſon portare, nè reggerſi in ve-
run modo.
Ringhiera ſulla Porta del Palazzo della Cancelleria.
Ringhiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza.
Ringhiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.
Ringhiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.
Queſte quattro porte con ringhiera, delle quali già parlammo, eſſendo le più par-
ticolari, e diſtinte, oltre le altre, che a bella poſta ſi paſſano in ſilenzio, debbon-
ſi conſiderare.
Sarà dunque bene l’oſſervare la loro figura, perchè ſi comprenda mag-
giormente, e ſi rilevi lo ſgarbato modo, che appariſce;
poichè tali ringhiere ſon
poſte ſull’orlo del gocciolatojo, fuori del vivo, e ſenza la loro ragione reale.
Sarà
pertanto coſa ottima il riflettere in avvenire ammaeſtrati da ſiffatti errori sì univer-
ſali, e majuſcoli, qual modo debbaſi tenere nel farle.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index