DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
< >
page |< < of 270 > >|
1ſtenute dalle poſſanze. Per laqual coſa ciaſcuna poſſanza poſta in AC ſoſterrà
la metà del peſo G.
Ma la poſſanza in A è la metà meno del peſo, che ſoſtie­
ne; adunque la poſſanza in A ſarà per lo mezo della metà, cioè eguale alla quar
ta portione del peſo G; & però ſarà il quarto del peſo G, nè altramente ſi di­
moſtrerà la poſſanza in C eſſere vn quarto dell'iſteſſo peſo G.
che biſognaua
moſtrare.
Per la 2. di questo nella leua.
Ma ſe ſaranno tre leue AB
CD EF diuiſe in due
parti eguali in GHK, li
ſoſtegni delle quali ſiano
BDF, & il peſo L ſia
nell'iſteſſo modo appicca­
to in GHK: & ſiano
tre poſſanze in ACE
eguali, che ſoſtengano il
peſo: ſi moſtrerà ſimil­
mente ciaſcuna poſſanza
eſſere vn ſeſto del peſo
L: & con questo ordi­
ne ſe foſſero quattro le­
ue, & quattro poſſanze,
ciaſcuna poſſanza ſarà
la ottaua parte del peſo, & coſi di mano in mano in infinito.
140[Figure 140]
PROPOSITIONE VII.
Se à tre girelle di due taglie, l'vna delle quali poſta di ſopra hab
bia vna ſola girella, & l'altra di ſotto ne habbia due, & ſia lega
ta al peſo; ſia poſta d'intorno la corda; legando l'vn de' capi
ſuoi in qualche loco, & l'altro ſia tenuto dalla poſſanza, che
ſoſtiene il peſo.
La poſſanza ſarà vn quarto del peſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index