Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (52) of 192 > >|
14652_DIALOGO_ draſi che vn quadrello diſcenderà per tant’ acqua in due,
battute di polſo, che ſpezzato in particelle piccoliſſime,
tall’ vna di quelle a diſcendere la medema acqua conſu-
merà più hore, e giorni.
Ricorre egli _nella pag_. 88. _alla ſca-_
_broſità, ò poroſità, che communemẽte, e per lo più neceſſariamente_
_ſi ritroua nella ſuperficie de i corpi ſolidi, le quali ſcabroſità nel_
_moto d’eſſi vanno vrtando nell’aria, ò altro mezzo ambiente, &_

_apportano ritardamento alla velocità, e tanto maggiore, quanto_
_la ſuperficie ſarà più grande, quale è quella de i ſolidi minori para-_
_gonati à i maggiori_.
Il che viene da eſſo dimoſtrato. Ma io
oltre a queſta, n’aſſegnarei due altre cauſe prouenienti dal-
le dottrine ſopra dichiarate.
Mi dica Sig. Ofredi. Ha mai
hauuto curioſità di vedere li piccoli granelli d’arena, &
al-
tri corpiccioli poluerizatti con il microſcopio, o lente col-
ma, che notabilmente ingrandiſca l’ogetto?
_Ofr_. Si Signore. Et hò oſſeruato con gran mia ammiratione,
che ſe bene li loro corpiccioli paiono all’occhio libero co-
me tante sferette;
veduti però con il microſcopio ſono ri-
pieni di certe cauità, e montuoſità, e ſono corpi irrego,
lariſſimi.
_Cont_. Quanto più irregolari, ſaranno anco le loro ſuperficie
tanto maggiori;
& in conſeguenza prenderà maggior vi-
gore la cauſa aſſegnata dal Galileo.
_Mat_. Ma di più ſarà anco vero, che ripoſti queſti nel mezzo
fluido, come nell acqua, ò quelle cauitàſaranno riempi-
te da eſſa, ò per la loro piccolezza, ò altro accidente reſte-
ranno pure piene d’aria.
In ambidue li caſi quello, che di-
ſcenderà non ſaràil corpicciolo ſolo, ma queſto congion-
to con dell’acqua, ò con dell’aria;
& in conſeguenza doue-
rà nella ſua diſceſa alzare mole d’acqua non vguale al ſolo
proprio corpicciolo, ma ad eſſo, &
acqua, ò aria. Nelli
qua li caſi diſcenderà, ma certo più lentamente che ſe di-
ſcendeſſe ſolo.
Può eſſer adunque che quel corpicciolo ſia
congionto con tant’aria, che il locato entro l’acqua, ò non
ecceda, ò molto di poco in grauitàaltre tant’acqua.
Nelli
quali caſi ò non diſcendera, ò con lentezza grande, e gran-
diſſima.
Con queſt’occaſione non voglio mancare di narrarle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index