Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (142) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div146" type="section" level="1" n="70">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6571" xml:space="preserve">
              <pb o="142" file="146" n="146" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            una foſſa lunga ſette miglia ſino al Teuere, larga quindici braccia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6572" xml:space="preserve">altretanto
              <lb/>
            fonda; </s>
            <s xml:id="echoid-s6573" xml:space="preserve">Oltra di queſto ui aggiunſe un’alto muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6574" xml:space="preserve">mille cinquecento Torri di
              <lb/>
            legno, che ſoprauanzauano braccia trenta; </s>
            <s xml:id="echoid-s6575" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6576" xml:space="preserve">di maniera affortificò tal lauoro,
              <lb/>
            che gli aſſediati non erano da eſſo tanto rinchiuſi, quanto che eſcluſi del tutto di
              <lb/>
            non potere oftendere l’eſercito da luogo alcuno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6577" xml:space="preserve">ſia detto a baſtanza de gli al-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-01" xlink:href="note-146-01a" xml:space="preserve">5</note>
            loggiamenti per terra; </s>
            <s xml:id="echoid-s6578" xml:space="preserve">ſe e’ non ci manca già, che e’ biſogna eleggere un luogo
              <lb/>
            digniſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6579" xml:space="preserve">approuatiſsimo, doue ſi habbino a collocare con grandiſsima ma
              <lb/>
            ieſtà, gli ſtendardi de la Republica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6580" xml:space="preserve">doue le coſe diuine ſi celebrino con gran-
              <lb/>
            diſsima reuerentia. </s>
            <s xml:id="echoid-s6581" xml:space="preserve">Et doue i Capitani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6582" xml:space="preserve">gli altri Soldati conditionati ſi ragu
              <lb/>
            nino chiamati al Tribunale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6583" xml:space="preserve">a Conſiglio.</s>
            <s xml:id="echoid-s6584" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div148" type="section" level="1" n="71">
          <head xml:id="echoid-head82" style="it" xml:space="preserve">De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro
            <lb/>
          fortificatione. Cap. X I I.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6585" xml:space="preserve">SAranno forſe alcuni, che negheranno che le Naui ſieno alloggiamenti Ma-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-03" xlink:href="note-146-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ritimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6586" xml:space="preserve">diranno che uſino le Naui, quaſi come Liofanti aquatici, reggen-
              <lb/>
            doli con i loro freni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6587" xml:space="preserve">che i Porti ſono piu toſto alloggiamenti Marittimi,
              <lb/>
            che le Naui. </s>
            <s xml:id="echoid-s6588" xml:space="preserve">Altri per il contrario diranno che la Naue non è altro, che una cer-
              <lb/>
            ta fortezza che camina. </s>
            <s xml:id="echoid-s6589" xml:space="preserve">Noi laſceremo in dietro queſte coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6590" xml:space="preserve">diremo coſi, che
              <lb/>
            due ſon quelle coſe, con lequali queſto noſtro diſcorſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6591" xml:space="preserve">arte de l’edificare, par
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-04" xlink:href="note-146-04a" xml:space="preserve">20</note>
            toriſce la ſalute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6592" xml:space="preserve">la uittoria, a Capitani de l’Armate per acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6593" xml:space="preserve">a la loro molti
              <lb/>
            tudine; </s>
            <s xml:id="echoid-s6594" xml:space="preserve">la prima conſiſte ne l’abbigliare bene i Nauilij, la ſeconda nel fortficare
              <lb/>
            bene i Porti, o uadi tu ad affrontare i nimici, o ſia pure l’affrontato. </s>
            <s xml:id="echoid-s6595" xml:space="preserve">Hanno prin
              <lb/>
            palmente per uſanza i Nauilij di portare te, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6596" xml:space="preserve">le coſe tue. </s>
            <s xml:id="echoid-s6597" xml:space="preserve">Secondariamẽte che
              <lb/>
            e’ poſsino guerreggiare ſenza pericolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6598" xml:space="preserve">Eti pericoli, o e’ naſceranno da eſsi Na-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-05" xlink:href="note-146-05a" xml:space="preserve">25</note>
            uilij, come che ſieno incorporati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6599" xml:space="preserve">innati in eſsi, o uero ti auerranno di fuori.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6600" xml:space="preserve">Quelli di fuori ſono gli Impeti de Venti, il rompere de l’onde, gli ſcogli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6601" xml:space="preserve">lo in
              <lb/>
            correre ne le ſecche, lequali coſe tutte, con l’eſperienza de le coſe Marittime, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6602" xml:space="preserve">
              <lb/>
            con la cognitione de luoghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6603" xml:space="preserve">de Venti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6604" xml:space="preserve">con la ſcienza ſi ſchiferanno aſſai per
              <lb/>
            tempo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6605" xml:space="preserve">Ma i Pericoli incorporati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6606" xml:space="preserve">innati in eſsi Nauilij, naſceranno o da di-
              <lb/>
            ſegni, o da legnami; </s>
            <s xml:id="echoid-s6607" xml:space="preserve">a sì fatti difetti ci biſogna prouedere. </s>
            <s xml:id="echoid-s6608" xml:space="preserve">Biaſimano tutto il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-06" xlink:href="note-146-06a" xml:space="preserve">30</note>
            legname atto a fenderſi, fragile, grauiſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6609" xml:space="preserve">atto a putrefarſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6610" xml:space="preserve">Antepongono
              <lb/>
            i chioui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6611" xml:space="preserve">le ſpranghe di bronzo, o di rame, a quelle di ferro. </s>
            <s xml:id="echoid-s6612" xml:space="preserve">Io ho conſidera-
              <lb/>
            to mediante la Naue di Traiano, laquale a giorni paſſati, mentre che io diſten-
              <lb/>
            deua le coſe che io haueua compoſte, ſi cauò del lago de la Riccia; </s>
            <s xml:id="echoid-s6613" xml:space="preserve">doue ella era
              <lb/>
            ſtata laſciata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6614" xml:space="preserve">ſommerſa ſotto l’acque piu che mille trecento anni che il legno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-07" xlink:href="note-146-07a" xml:space="preserve">35</note>
            del Pino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6615" xml:space="preserve">del’Arcipreſſo, era durato in eſſa egregiamente, Ella era ſatta da lato
              <lb/>
            di fuori di tauole doppie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6616" xml:space="preserve">impicciate di pece Greca, con pezzami di panni li-
              <lb/>
            ni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6617" xml:space="preserve">ſopra ui haueuano fatta, una ſcorza di piaſtre di piombo fermandole cou
              <lb/>
            chiodi di bronzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6618" xml:space="preserve">Preſono gli antichi Architettori, il diſegno da fare i Na-
              <lb/>
            uilij da peſci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6619" xml:space="preserve">di quella parte che ne peſci è la ſtiena, ne Nauilij ſe ne ſeruiro-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-08" xlink:href="note-146-08a" xml:space="preserve">40</note>
            no per Carina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6620" xml:space="preserve">quel che ne peſci era il capo, ne Nauilij fu la prua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6621" xml:space="preserve">per la
              <lb/>
            coda ſeruì il Timone; </s>
            <s xml:id="echoid-s6622" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6623" xml:space="preserve">in cambio di branche, o di aliette uſarono i Remi.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6624" xml:space="preserve">I Nauilij ſono di due ſorti, o e’ ſono da carico, o pure da ſcorrere; </s>
            <s xml:id="echoid-s6625" xml:space="preserve">i Nauilij </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>