Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
[151.] Di quelle coſe, allequali non ſi puo prouedere, ma che ſi poſſono doppo il ſatto emendare. Cap. XVII.
[152.] IL FINE.
[153.] TAVOLA DELLE COSE PIV NO TABILI.
[154.] TAVOLA DELLE
[155.] COSE PIV NOT ABILI.
[156.] TAVOLA DELLE
[157.] D
[158.] E
[159.] F
[160.] G
[161.] H
[162.] I
[163.] L
[164.] M
[165.] COSE PIV NOTABILI.
[166.] TAVOLA DELLE
[167.] COSE PIV NOTABILI.
[168.] TAVOLA DELLE
[169.] COSE PIV NOTABILI.
[170.] REGISTRO. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZ, AA BB CC DD. Tutti ſono Quaderni, eccetto D D, ch’è Terno. In Venetia, Appreſſo Franceſco de’ Franceſchi, Seneſe. MDLXV.
< >
page |< < (142) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div146" type="section" level="1" n="70">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6571" xml:space="preserve">
              <pb o="142" file="146" n="146" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            una foſſa lunga ſette miglia ſino al Teuere, larga quindici braccia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6572" xml:space="preserve">altretanto
              <lb/>
            fonda; </s>
            <s xml:id="echoid-s6573" xml:space="preserve">Oltra di queſto ui aggiunſe un’alto muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6574" xml:space="preserve">mille cinquecento Torri di
              <lb/>
            legno, che ſoprauanzauano braccia trenta; </s>
            <s xml:id="echoid-s6575" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6576" xml:space="preserve">di maniera affortificò tal lauoro,
              <lb/>
            che gli aſſediati non erano da eſſo tanto rinchiuſi, quanto che eſcluſi del tutto di
              <lb/>
            non potere oftendere l’eſercito da luogo alcuno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6577" xml:space="preserve">ſia detto a baſtanza de gli al-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-01" xlink:href="note-146-01a" xml:space="preserve">5</note>
            loggiamenti per terra; </s>
            <s xml:id="echoid-s6578" xml:space="preserve">ſe e’ non ci manca già, che e’ biſogna eleggere un luogo
              <lb/>
            digniſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6579" xml:space="preserve">approuatiſsimo, doue ſi habbino a collocare con grandiſsima ma
              <lb/>
            ieſtà, gli ſtendardi de la Republica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6580" xml:space="preserve">doue le coſe diuine ſi celebrino con gran-
              <lb/>
            diſsima reuerentia. </s>
            <s xml:id="echoid-s6581" xml:space="preserve">Et doue i Capitani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6582" xml:space="preserve">gli altri Soldati conditionati ſi ragu
              <lb/>
            nino chiamati al Tribunale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6583" xml:space="preserve">a Conſiglio.</s>
            <s xml:id="echoid-s6584" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div148" type="section" level="1" n="71">
          <head xml:id="echoid-head82" style="it" xml:space="preserve">De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro
            <lb/>
          fortificatione. Cap. X I I.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6585" xml:space="preserve">SAranno forſe alcuni, che negheranno che le Naui ſieno alloggiamenti Ma-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-03" xlink:href="note-146-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ritimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6586" xml:space="preserve">diranno che uſino le Naui, quaſi come Liofanti aquatici, reggen-
              <lb/>
            doli con i loro freni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6587" xml:space="preserve">che i Porti ſono piu toſto alloggiamenti Marittimi,
              <lb/>
            che le Naui. </s>
            <s xml:id="echoid-s6588" xml:space="preserve">Altri per il contrario diranno che la Naue non è altro, che una cer-
              <lb/>
            ta fortezza che camina. </s>
            <s xml:id="echoid-s6589" xml:space="preserve">Noi laſceremo in dietro queſte coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6590" xml:space="preserve">diremo coſi, che
              <lb/>
            due ſon quelle coſe, con lequali queſto noſtro diſcorſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6591" xml:space="preserve">arte de l’edificare, par
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-04" xlink:href="note-146-04a" xml:space="preserve">20</note>
            toriſce la ſalute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6592" xml:space="preserve">la uittoria, a Capitani de l’Armate per acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6593" xml:space="preserve">a la loro molti
              <lb/>
            tudine; </s>
            <s xml:id="echoid-s6594" xml:space="preserve">la prima conſiſte ne l’abbigliare bene i Nauilij, la ſeconda nel fortficare
              <lb/>
            bene i Porti, o uadi tu ad affrontare i nimici, o ſia pure l’affrontato. </s>
            <s xml:id="echoid-s6595" xml:space="preserve">Hanno prin
              <lb/>
            palmente per uſanza i Nauilij di portare te, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6596" xml:space="preserve">le coſe tue. </s>
            <s xml:id="echoid-s6597" xml:space="preserve">Secondariamẽte che
              <lb/>
            e’ poſsino guerreggiare ſenza pericolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6598" xml:space="preserve">Eti pericoli, o e’ naſceranno da eſsi Na-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-05" xlink:href="note-146-05a" xml:space="preserve">25</note>
            uilij, come che ſieno incorporati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6599" xml:space="preserve">innati in eſsi, o uero ti auerranno di fuori.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6600" xml:space="preserve">Quelli di fuori ſono gli Impeti de Venti, il rompere de l’onde, gli ſcogli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6601" xml:space="preserve">lo in
              <lb/>
            correre ne le ſecche, lequali coſe tutte, con l’eſperienza de le coſe Marittime, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6602" xml:space="preserve">
              <lb/>
            con la cognitione de luoghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6603" xml:space="preserve">de Venti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6604" xml:space="preserve">con la ſcienza ſi ſchiferanno aſſai per
              <lb/>
            tempo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6605" xml:space="preserve">Ma i Pericoli incorporati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6606" xml:space="preserve">innati in eſsi Nauilij, naſceranno o da di-
              <lb/>
            ſegni, o da legnami; </s>
            <s xml:id="echoid-s6607" xml:space="preserve">a sì fatti difetti ci biſogna prouedere. </s>
            <s xml:id="echoid-s6608" xml:space="preserve">Biaſimano tutto il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-06" xlink:href="note-146-06a" xml:space="preserve">30</note>
            legname atto a fenderſi, fragile, grauiſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6609" xml:space="preserve">atto a putrefarſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6610" xml:space="preserve">Antepongono
              <lb/>
            i chioui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6611" xml:space="preserve">le ſpranghe di bronzo, o di rame, a quelle di ferro. </s>
            <s xml:id="echoid-s6612" xml:space="preserve">Io ho conſidera-
              <lb/>
            to mediante la Naue di Traiano, laquale a giorni paſſati, mentre che io diſten-
              <lb/>
            deua le coſe che io haueua compoſte, ſi cauò del lago de la Riccia; </s>
            <s xml:id="echoid-s6613" xml:space="preserve">doue ella era
              <lb/>
            ſtata laſciata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6614" xml:space="preserve">ſommerſa ſotto l’acque piu che mille trecento anni che il legno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-07" xlink:href="note-146-07a" xml:space="preserve">35</note>
            del Pino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6615" xml:space="preserve">del’Arcipreſſo, era durato in eſſa egregiamente, Ella era ſatta da lato
              <lb/>
            di fuori di tauole doppie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6616" xml:space="preserve">impicciate di pece Greca, con pezzami di panni li-
              <lb/>
            ni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6617" xml:space="preserve">ſopra ui haueuano fatta, una ſcorza di piaſtre di piombo fermandole cou
              <lb/>
            chiodi di bronzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6618" xml:space="preserve">Preſono gli antichi Architettori, il diſegno da fare i Na-
              <lb/>
            uilij da peſci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6619" xml:space="preserve">di quella parte che ne peſci è la ſtiena, ne Nauilij ſe ne ſeruiro-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-146-08" xlink:href="note-146-08a" xml:space="preserve">40</note>
            no per Carina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6620" xml:space="preserve">quel che ne peſci era il capo, ne Nauilij fu la prua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6621" xml:space="preserve">per la
              <lb/>
            coda ſeruì il Timone; </s>
            <s xml:id="echoid-s6622" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6623" xml:space="preserve">in cambio di branche, o di aliette uſarono i Remi.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6624" xml:space="preserve">I Nauilij ſono di due ſorti, o e’ ſono da carico, o pure da ſcorrere; </s>
            <s xml:id="echoid-s6625" xml:space="preserve">i Nauilij </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>