Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO SECONDO FATO CONSEQ VENTE­
mente dal medeſimo Magnifico, & Eccellentißimo
Dottor, Signor Marc' Antonio
Moroſini.
SIGNOR MARC'ANTONIO. Ma ditime un pnco, uolendo uoi, che
tutte le cortine, che hanno da circondare tal citta procedano ſecondo l'ordine de
le predette, doue uorete poi, che ſiano fatte le porte neceſſarie à tal citta. N. Signor
Magnifico tutte le porte neceſſarie à tal citta, uoglio, che ſiano fatti in quelli angoli
ingolfati uerſo la citta, cioe, doue, che nella figura paſſata fu fatto il baluardo.
b. per­
cha tai angoli, ouer luochi ſono le piu ſicure parti di tutto il contorno di tal citta.
Ma
biſogna farle far con tal modo, e forma, che dalla banda deſtra, & ſiniſtra di quella ui
ſe gli poſſa accommodar dui, ouer tre ſacri, che guardino non ſolamente l'una, e l'altra
cortina, & ſimelmente li dui circostanti baluardi, inſiene com el foſſo, ma anchora quel­
la uia coperta dal argine, cioe, che fu laſſata fra l'argine, & il foſſo, ouer foſſa, la qual
coſa ſara facilißima da fare, et ſimelmente, far ſopra alla detta porta, cioe nella ſummita
de la cortina, fra li dui caualleretti, un luoco di poterui aſſettar tre, ouer quattro ſa­
cri, che poßino tirare, & guardare à longo per tutto quel ſpacio ingolfato, & maßime
per longo alli argini, cioe doue procedono le lettere.m.l.k.i.n.o. & anchora per quel
la uia coperta, & nella campagna iſteriore, uero è, che lo ingreſſo di andare alla det­
ta porta non uoglio, che ſi faccia nel argine.k.h.i. Anci uoglio, che tal ingreſſo ſia fat
to in quel interuallo de argine, che è fra le due lettere.l.&.m.ouer, che è fra.
n. &. o.
& tal ingreſſo, ouer intrata ſi debbe far con una porta ſoda.
ouer con un ponte leuato
re, che habbia un poco di foſſettaſotto, & coſi tal ingreſſo ſara ſicurißimo, perche tut
ti quelli, che uor anno intrar dentro di tal citta, ò ſiano carri, caualli, ouer pedoni, ſara
neceſſario, che per un pezzo camineno per quella uia coperta à quelli di fuora, ma tut
diſcoperta à quelli, che ſar anno ſopra le cortine della citta ſotto à quelli argenetti
piu uolte detti, nelli quali luochi, oltra li falconetti, ui puo ſtare ſicur amente molti ar­
chibuſeri, come fu detto nel principio, e pero ſe li nemici con qualche inganno pigliaße
no tal ingreſſo, porta, ouer ponte, nanti che poteſſono peruenir alla principal porta,
da piu bande ſaranno rebattuti, & mal trattati, & la detta porta principale hauera
commodita, & tempo abondante da eſſer ſerrata, & quella ſerrata, che ſia, li nemici
ſar anno sforzati (ſe non uor anno morire) à torſe fuora di tal uia, & ritornarſene alli
ſuoi alloggiamenti conſuo grandißimo danno, & uergogna per eſſer tal uia in ogni lo
co diſcoperta à quelli, che ſar anno ſopra la ſummita della cortina, & anchora alli ba­
luardi, et cauallereti, come di ſopra fu detto, uero é, che tal uia dal primo ingreſſo per
fin alla porta principale della citta uuol eſſer tanto larga, che incontr andoſi dui carri
carghi l'uno poſſa dar luoco all'altro di paſſare. S.M. Certamente, che queſta uo­
ſtra prima forma è molto artificioſamente compoſta, tal che à me pare eſſer ineſpu­
gnabile.
Et uoi dite, che la è la piu triſta de tutte le altre, & io non poſſo imaginare, co
me ſia poßibile de megliorarla, ma per eſſer bora tarda, uoglio, che poniamo fine à tal
ragionamento. N. Al piacer di quella.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index