DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1do, che la corda KG ſi prenda in loco di poſſanza, come quella, che non ſoſtiene
altramente di quel che faccia PO, ſarà la poſſanza di P, che ſoſtiene il peſo A
vn quarto di eſſo peſo.
che biſognaua moſtrare.
Per la 1. di questo.
Per il 2. corollario della 2. di questo.
Per la 6. di questo.
COROLLARIO I.
Di qui è manifeſto, che ciaſcuna corda EF GK LN OP ſo­
ſtiene la quarta parte del peſo A.
COROLLARIO II.
E chiaro ancora, che non meno ſoſtiene la girella il cui centro
è C, di quello che faccia la girella, il centro dellaquale è B.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index