Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Sia il vaſo, che ha da correre AB, che habbia riſerrato il collo dal
                <lb/>
              tramezzo CD, per il quale ſi frametta la canna EF, che ariui giù do-
                <lb/>
              ue ha poi da correre, & habbia vn piccolo foro G dentro nel vaſo; ſia di
                <lb/>
              più nel vaſo, che deue correre la ſpiraglio H ſotto del tramezzo.</s>
              <s> Se dun-
                <lb/>
              que riſerrando F bocca per doue ha da correre, vi verſaremo dentro la
                <lb/>
              miſtura, ella ſe ne andarà nel vaſo per il foro G, e quando apriremo il
                <lb/>
              luogo da correre, correrà la miſtura partendoſi l'aria per lo ſpiraglio H.</s>
              <s>
                <lb/>
              Ma quando chiudendo lo ſpiraglio H, verſaremo dentro l'acqua ſchietta,
                <lb/>
              è certo che le miſtura non correrà, ma l'acqua ſchietta; percioche l'aria
                <lb/>
              non puote hauere l'intrata; e quando apriremo lo ſpiraglio, ciaſcuna
                <lb/>
              correrà e l'acqua, e la miſtura; voglio dire la miſtura, che faraſſi di nuo-
                <lb/>
              uo d'ambodue loro.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>