Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
< >
page |< < (127) of 288 > >|
147127Coniche. Cap. XXXII. volte ſentito cercar da alcuni il modo di fa-
re vn paro d’occhiali, che faceſſero l’effetto
del Cannocchiale, io penſai, che ciò in tal
modo ſi poteſſe fare, cioè, che ſi collocaſſe vn
traguardo da vna bãda, e dall’altra vno Spec-
chietto cauo, poiche mettendoci noi queſto
paro d’occhiali, con il contra porui vno Spec-
chio piano auuicinato, ò allontanato, quanto
cõporta il veder diſtin tamente l’oggetto den-
tro lo Specchietto cauo (ſcorgendoſi però l’v-
no, e l’altro nello Specchio piano, antepoſto
alla noſtra faccia) ſi ottenerà l’effetto del Cã-
nocchiale, egli è però vero, che douẽdo ſta-
re queſti allo ſcoperto, faranno il medeſimo,
che il vetro cauo, ò conueſſo, adoperati fuor
della canna, anzi per farſi vna rifleſſione
di più, cioè dallo Specchio piano, verremo
anco perciò à ſcapitar più nell’operatione;
ciò però con queſta occaſione hò voluto ac-
cẽnare, come per vna bizzarria, per dar qual-
che ſodisfattione à’curioſi, che voglion cer-
car miglior pane, che di farina, poiche all’ec-
cellenza del Cannocchiale, non arriuaranno
mai, per mio credere, ne i Specchi combina-
ti inſieme, ne accompagnati con le lenti,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index