Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO TERZO FATTO DAL MEDESIMO
Magnifico, & Eccellentißimo Dottor, Signor
Marc' Antonio Moroſini.
SIGNOR MARC'ANTONIO. Non ſaria buona coſa à far far ancho­
ra quel tal argine, & quella uia coperta alle citta, che ſono gia fortificate, accio,
che li nemici non le poteßino battere con le artegliarie, accettuando in quella poca par
te apparente di ſopra di tai argini. N. Non ſignor Magnifico, perche le forme, che
ſi costuma à dare à tai fortificationi nol comportano, anci ſaria tai argini molto noci­
ui à quelli della citta: perche ſotto de quelli (cioe dalla banda de fora) ui potria ſicura­
mente ſtar li nemici, & quelli con trincere potriano penetrar in diuerſi luochi li detti
argini, & anchora intrar nella foſſa, con el farui larghe, & profonde aperture, e per
quelle battere in diuerſi luochi ſicuramente le mura, ouer cortine di tal citta, la qual
coſa non puo occorrere nella noſtra forma, perche ſe quella ben ſe arricorda, la parte
de fora dello detto argine, ouer argini (cioe, doue ſono le lettere.m.l.k.h.i.n.o.è otti­
mamente guardata, & difeſa da uarie, & diuerſe bande. S.M. Me ne arricordo, et
comprendo, che uoi diceti il uero.
Questo debbe eſſere quel modo de fortificare,
che preponeti nello ottauo Queſito del uoſtro ſesto Libro: Perche uedo, che quelli
della terra potr anno andare ſicuramente à lauorare, ſeminare, e riccogliere per
tutti quelli ſpacij di terreno, che ſe ingoifaranno à torno al circuito di tal citta, ſimili à
quello, che è dentro delle lettere.m.z.
4. y.o. ma anchora molto piu in fora delle det­
te lettere: & oltra di queſto tal citta non potra eſſer battuta, ne danneggiata da nemi­
ci con le artegliarie, come ſe prepone del detto Queſito. 8. N. Non ſignor Magnifico,
che tal modo non è queſto, anci quello aßicurara tal paeſe, per piu di tre tanto lontano
dalle mura di tal citta, & con molto e molto manco ſpeſa, di quello intrara in queſtaſor
te de fortificatione, & queſto moſtraro da far per due diuerſe uie, come, che in fine à
uoſtra Eccellentia gli faro uedere. S.M. Certo gran coſa me parera, ſe uoi me fare
tiucder una tal opra con ſi pocaſpeſa.
QVESITO QVARTO FATTO DAL MEDESIMO
Magnifico, & Eccellentißimo Dottor, Signor
Marc' Antonio Moroſini.
SIGNOR MARC'ANTONIO. Mireſta da dirui, perche cauſa uoleti
coſi, che langolo fatto delle due cor tine in ponto.b.ſia ottuſo, & non retto, ne acu
to. N. Perche ſe langolo.b.foſſe retto, ouer acuto (uolendo procedere regolatamen
te) ſaria neceſſario à far li angoli.a.&.c.di quella medeſima qualita, & nelli angoli
retti, ouer ottuſi non ui ſe puo far baluardo, che uaglia, & queſto procede, perche lan
golo del baluardo è neceſſario à farlo menore del angolo delle dette cortine, perche,
che lo faceſſe equale, ouer maggior di quello, el ſaria impoßibile tal baluardo à poter
eſſer guardato da alcun delli altri dui circoſtanti baluardi.
Et ſaria anchora impoßi­
bile à poter far in alcun luoco ſopra l'una, & l'altra cortina un cauallero, che lo po-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index