Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
161 67
162 68
163 69
164 70
165 71
166 72
167 73
168 74
169 75
170 76
< >
page |< < (53) of 192 > >|
14753_QVARTO_. tro Fenomeno a queſto propoſito non ſprezzabíle. L’al-
tro
giorno per certa eſperienza il Sig.
Rinaldini. D. Gio.
Antonio Baglioni, & io haueuimo riempito vn tubo di ve-
tro
competentemẽte lungo d’acqua, laſciandoli luogo per
vn
poco d’aria, &
oglio, che doueuano ſeruire con la loro
ſalita
al noſtro propoſito.
Otturato il tubo con veſcica d’-
ambi
le parti, lo voltauimo, &
riuoltauimo perpendicola,
re
all’orizonte, oſſeruando per l’acqua la ſalita dell’aria, &

oglio
.
Queſto non aſcendeua tutto vnito, ma ſi diuideua in
varii
come globetti di diuerſe grandezze;
alcuni delli qua-
li
alle volte conteneuano nella parte inferiore nella loro
corpulenza
quantità di bolle molto bianche, che certa-
mente
erano acqua imprigionata, credo io, dalla viſco-
ſità
dell oglio.
_Ofr_. E perche non aria?
ora queſto fenomeno dimoſtra che anco nell’eſpulſione eſ-
perimentiamo
quant’ habbiamo eſperimentato nelle di-
ſceſe
;
cioè che più tardamente l’acqua cacci l’oglio con-
giunto
con l’acqua, che l’oglio puro;
ſe bene è il medemo
aſſolutamente
l’ecceſſo della grauità di tant’acqua quant’è
l’oglio
, con l’ecceſſo della grauità di tant’acqua, quant’è
l’acqua
, &
oglio, ſopra queſti; & è vero che anch in queſto
caſo
l’acqua aggiunge grauità all’ oglio in eſſa collocato
mentre
con eſſo debba ſalire.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index