Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio octava. De Corporibus regularibus. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      recte inequali in tal modo che la magiore habia minore proportione ala minore che la superficie dela spera al cer-
        <lb/>
      chio .A. E sienno ditte linee .Bc.b. maior e .c. minor. Poi, fra queste, per la .9a. del .6o., trova la linea .d. media pro-
        <lb/>
      portionale. Poi sia una superficie piana che seghi ditta spera in doi parti e passi per lo centro de decta spera e sia decta
        <lb/>
      superficie piana el cerchio .efgh., el qual, de necessitá, sirá el magior cerchio che sia in spera. Poi in questo cerchio
        <lb/>
      imagina
        <lb/>
      una figura multiangola inscripta e una altra figura pur multiangola circunscripta simile ala prima inscripta, cioé
        <lb/>
      che ‘lati del’ una a ’lati del’ altra sienno proportionali e gli angoli di l’ una iguali ali angoli del’ altra, secondo
        <lb/>
      la diffinitione prima del .6o. E poni che il lato dela figura circunscripta al lato dela figura inscripta habia minor pro-
        <lb/>
      portione che .b. al .d. linee. Queste cose cosí disposte, arguesci in questa forma lo intento dicendo: la superficie dela
        <lb/>
      multiangola inscripta è minore che la superficie del cerchio. A, perché el cerchio .A. quadruplo al cerchio .efgh. nel qual
        <lb/>
      ditta multiangola è inscripta, perché gli é il maxino nele spera contenuto, perché la segha in centro, donca ma-
        <lb/>
      gior proportione ará la superficie dela spera ala inscrita multiangola che al cerchio .A. Donca la superficie multiangola al
        <lb/>
      ditto
        <lb/>
      cerchio cir-
        <lb/>
      cunscrita è minore che la proportione dela spera, perché ex ypotesi dala circunscrita ala inscrita é minore proportione
        <lb/>
      che da-
        <lb/>
      la superficie dela spera al cerchio .A., peroché foron posti i lati de ditte figure multiangole in tal modo che ’l la-
        <lb/>
      to dela circunscripta al lato dela inscripta havesse minor proportione che .b. al .d. E, per consequente, asa mol-
        <lb/>
      to minore che dal .b. al .c. e poi molto piú che dala spera al cercio .A. Diché sequita che, duplata la pro-
        <lb/>
      portione dal lato dela circunscripta al lato dela inscripta, sirá anche minore che duplata la proportione dal
        <lb/>
      .b. al .d., cioé dal .b. al .c., perché la proportione dal .b. al .c. è doppia ala proportione dal .b.d., per la .10a. diffinitione del
        <lb/>
      .5o. Ma la proportione della circunscripta piana ala inscripta piana é doppia ala proportione del lato dela cir-
        <lb/>
      cunscripta ala inscripta, per la .18a. del .6o., perché sonno figure simili. Ora ymagina doi figure solide multi-
        <lb/>
      angole facte de medesimi lati dela inscritta e circunscritta e che una sia dentro ala spera e l’ altra di fora, che li angoli
        <lb/>
      de-
        <lb/>
      le intrinseca tochino equaliter la pancia dentro e quella di fore le base tochino ditta spera aponto. Poi recogli tut-
        <lb/>
      ta la superficie dela figura solida circunscripta e anche recogli tutta la superficie dela figura solida inscripta. Sirá ancora
        <lb/>
      mi-
        <lb/>
      nore la proportione de tutta la superficie dela solida circunscripta a tutta la superficie dela solida iscripta che dal .b.
        <lb/>
      al .c., cioé che la doppia dal .b. al .d. è molto piú minore ancora che quella dela spera al cerchio .A. E sia
        <lb/>
      la intrinseca ala extrinseca de quante voi base, che pare siranno a numero lá dentro e lá di fore, havenga che non si
        <lb/>
      grandi parti. Ora, questo notato, dirai la superficie dela solida intrinseca tutta mai sirá quanto la superficie di tuta la
        <lb/>
      spera,
        <lb/>
      perché
        <lb/>
      abia quante face si voglia mai s’ aguaglia ala spera. Donca dirai che la superficie tutta dela solida circunscripta ará
        <lb/>
      magiore proportione al cerchio .A. che non haverá la spera al cercio .A., perché molto piú magiore é la superficie dela
        <lb/>
      multiangola circunscripta che la spera e, per consequente, magior proportione averá la superficie dela multiangola
        <lb/>
      circunscrip-
        <lb/>
      ta ala multiangola inscripta che la spera a essa multiangola inscripta. Le qual cose fin qui serba in mente. Poi ar-
        <lb/>
      gumenta cosí: o la superficie tutta dela multiangola inscripta è magior o minor o uguale al cerchio .A. E sia qual vo-
        <lb/>
      glia, sequita lo inconveniente contra la ypotesi. Or sia prima la superficie tutta dela multiangola intrisica magior che ’l
        <lb/>
      cerchio
        <lb/>
      .A., donca minore sia la proportione dala spera a essa che dala spera al cerchio .A. E pur magior nondimen sia an-
        <lb/>
      cor la proportione dela multiangola extrinsica ala multiangola intrinsica che dala spera ala intrinsica et ex unti magior si-
        <lb/>
        <lb/>
      rá la proportione dela extrinsica al’ itrinsica che dala spera al cerchio .A. E giá prima avamo minore per la ypotesi ecco
        <lb/>
      contra al presupposto secondo non é ita, che la spera sia piú che .4. tanto dela superficie del maximo cerchio in lei
        <lb/>
      contenuto. El me-
        <lb/>
      desimo molto piú magior sequiri la proportione del’ estrinseca ala intrinsica che dala spera al cerchio .A., quando la in-
        <lb/>
      trinsica fosse equale al cerchio .A., over minor, arguendo commo finora é facto. Donca non è piú che .4. tanto. E an-
        <lb/>
      co, per le medesime vie, poi provare che non è manco che .4. tanto del ditto cerchio, ponendo ogni
        <lb/>
      cosa commo di sopra, excepto che ’l cerchio .A. sia magior che la spera, mediante ditte linee proportionali
        <lb/>
      e figure multiangole intrinseca e extrinseca et cetera. Nota che tal proportione è da una superficie multiangola a un’ al-
        <lb/>
      tra multiangola simili, descripte intra doi cerchi, qual è dal quadrato de’ diametri de’ lor cerchi uno al’ altro, per la
        <lb/>
      prima del .12o. Le simili s’ intendeno, commo è ditto in principio del .6o., d’ angoli iguali e lati che li contengono pro-
        <lb/>
      portonali a’ sui relativi. E ancora de ponto la superficie dela spera, per ditto archi, quanto la superficia d’ un qua-
        <lb/>
      drangolo ortogonio che sia contenuto sotto linee equali al diametro dela spera e ala circunferentia del ma-
        <lb/>
      ximo cerchio in lei contento. Commo sia il diametro dela spera .7., la circunferentia del magiore cerchio sia .22. Don-
        <lb/>
      ca il quadrangolo a lei equale sia longo .22. e largo .7. e possiede .154. che è il medesimo che habiam mostro.
        <lb/>
      E questo havene perché tal quadrangolo sia composto dela superficie de ponto di .4. cerchi. maximi dela spera commo
        <lb/>
      de
        <lb/>
      sopra è detto. Del modo a far li stagiuoli e tavola de scemi in ogni luogo.
        <lb/>
      Parrá forse al pratico geometra che, in questo trattato de geometria, al suo bisogno, io sia stato di
        <lb/>
      minuto. Conciosiaché al suo principal desiderio, qual è de sapere ben con tuta diligentia me-
        <lb/>
      surare el tenuto d’ una botte e anche el suo scemo. E anche, per tutti ’luoghi, fabricar-
        <lb/>
      se i stagiuoli a sue occurentie dele prime non l’ abia suvenuto. Diché, qui sequente, el bastante a ció intendo
        <lb/>
      dire. Sappi che, de tutte le mesure geometriche, quella dela botte è difficile e del scemo difficili-
        <lb/>
      sima, peroché, se finora d’ una figura semplici plana circulare non s’ á per li antichi e moderni philosophy aponto
        <lb/>
      sua quadratura e manco dele sue portioni, molto magiormente sia ascosta la demensione circulare
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>