DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Altramente.
Poſte ancora le coſe medeſime, ſe foſſero
due poſſanze eguali, che ſoſteneſſero
il peſo A, l'vna in O, & l'altra in
C: ſarebbe ciaſcuna delle dette poſſan­
ze vn terzo del peſo A.
Ma perche
la leua GF, il cui ſoſtegno è F, è
diuiſa in due parti eguali nel C.
ſe dun
que ſi porrà la poſſanza in G che ſo­
ſtenga l'iſteſſo peſo, come la poſſanza
di C, ſarà la poſſanza di G la metà
della poſſanza, che foſſe in C; per­
cioche ſe la poſſanza di C per ſe ſteſſa
ſoſteneſſe il peſo, che è appiccato in C,
ſarebbe per certo eguale ad eſſo peſo; et
ſe l'iſteſſo peſo foſſe ſoſtenuto dalla poſ
ſanza di G, ſarebbe il doppio di eſſa G
poſſanza, & la poſſanza di C ſareb­
be vn terzo del peſo A; dunque la
poſſanza di G ſarebbe vn ſeſto della
poſſanza del peſo A.
Per laqual co
ſa, eſſendo, che la poſſanza di O ſia vn
terzo del peſo A, & la poſſanza di
G vn ſeſto: ſara l'vna, & l'altra poſ­
ſanza inſieme poſte in OG la metà
del peſo A, percioche la terza par­
te con la ſeſta ſà la metà.
Ma per­
cioche la poſſanza di OG, ouero di
PH, (come prima è detto) ſono fra
loro eguali, & l'vna, & l'altra inſie­
me ſono la metà del peſo A, ſarà
ogn'vna delle poſſanze poſte in PH
vn quarto di eſſo A.
Adunque la
poſſanza di P che ſoſtiene il peſo A
ſarà vn quarto di eſſo peſo A.
che era
da moſtrare.
Per la 4. di questo.
Per la 3. di questo della leua.
142[Figure 142]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index