Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1GH, manco della circonferenza C, formando con gli iſteſſi conenti la cioniera EH,
onde la ſua interſecatione di mezo faccia il centro, e che tutte l'altre teſſe ſieno
con l'altra al mezo della ſua groſſezza, accioche non faccino riſalto, ò impedime alle
che vi deuono eſſere confitte ſopra; e fatti, che ſaranno i due tellari, ſe ne faranno due altti ango­
lari, come ſi vede per MPQ, eguali al DEF, douendoſi poi poſare eſſi tellari da tutte duch
parti ſopra le teſte dell'aſſo N, e ſoſtentarſi nel detto ſuo centro ſotto l'angolo O, accom
dando poi ancora i due altri angoli da ogni parte ſopra la caſſa, ſi che la canna del pezzo dente le
due ruote PS, venga nel mezo; e ſinulmente l'angolo S, eſermate le teſſe di dietto con la ch
ue S, che ſi vede paſſar la caſſa dall'vna parte all'altra, e la parte dauanti ſi deue ancor
ſoſtentare con vna intaccatura ſopra la detta caſſa, come ſi vede per RFS, & accommodati al
ſuo luogo queſti tellari, vi ſi conficcheranno le tauole, le quali deuono eſſere affilate da ogni par­
te, e ſmuſſate, accioche poſte in opera, ſi congiunga l'vna groſſezza con l'altra, co ſoprapoſſe
per la ſmuſſatura, che ſi vede per VS, nel modo, che ſtanno quelle del mantelletto compito, ſe­
gnato *p <09>, ſi che l'acqua piouana, ſe bene agitata da potenti venti, non vi poſſa penetrar den­
tro.
Si farà poi il capuccio &, che copra la culatta del pezzo, ilquale biſogna, che ſi poſſa lena­
re, e porre co'l ſuo ganzetto, e rincontri di cantinelle, e ſimilmente andera coperta la caſſa <05>, &
ancora la parte X, per quanto tiene l'altezza delle ruote con la rotondità dell'vltima tauola, & il
tutto co' chiodi deue eſſere beniſſimo confitto, come per le linee punteggiate ſi vede, eſſendo da tut­
te due le parti il ſoſtegno ſopra il centro <09>, come ſi diſſe.
La parte poi dauanti *w ſi deue copri
re, con tante tauole commeſſe inſieme, che baſtino, ſoſtentandoſi dalle teſte con quattro chia­
uette di ferro co' ſuoi ganzetti fatti come ſtanno le ZY; e ſimilmente ſi douerà coprire per vlti­
mo l'altra parte.
E ſòpra la culatta del pezzo, e verſo la bocca ſi taglieran le tauole del colmo,
accio ſi poſſa alzare, & abbaſſare la canna di eſſo pezzo, conforme alla commodità, che ſi ricer­
ca per potere iſcoprire la mira, per ſpararlo in tutte le occorrenze.
E con tal'ordine ſi hauerà for­
mato il propoſto mantelletto vtiliſſimo, e neceſſario ſopra a tutti i pezzi dell'artiglierie, che de­
uono ſtar ſopra le piazze per le ragioni dette, dalqual mantelletto ſe ne caueran tre notabiliſſimi
beneficij.
E prima conſeruerà le ruote, co'l letto del pezzo dalle ingiurie de' tempi. Secondo, i
bombardieri ſtaranno ſempre coperti dalle archibugiate, che il nemico li poteſſe tirare per la lar­
ghezza delle cannoniere, ſparandoſi il pezzo ſenza leuare il mantelletto.
Terzo, & vltimo, leuando
il mantelletto dal pezzo, fara alloggiamento commodiſſimo per li bombardieri.
103[Figure 103]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index