Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
141
141
142
142
143
143
144
144
145
145
146
146
147
147
148
148
149
149
150
150
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000610">
                <pb pagenum="72"/>
              figura nella quale l' acqua
                <lb/>
              CD si vede entrar d' ogn'
                <lb/>
              intorno nel condotto AB
                <lb/>
              ma ' non è in tanta copia
                <lb/>
              che lo venghi ad empir
                <lb/>
                <expan abbr="totalmente">totalmente</expan>
              et alla bocca A s' acco=
                <lb/>
              mo da un
                <expan abbr="coperchio">coperchio</expan>
              che a '
                <lb/>
                <emph type="et"/>
              benefitio
                <emph.end type="et"/>
              beneplacito
                <lb/>
              la chiuda che non v' entri l' acqua, et è se=
                <lb/>
              gnato F, è chiaro dunque che gli sbalzi
                <lb/>
              e ' disunioni dell' acqua che d' ogn' intorno
                <lb/>
              concorgono
                <foreign lang="unclear">rapisono</foreign>
              e '
                <expan abbr="per">per</expan>
              il AB introsucan
                <lb/>
              l' aria dove fa bisogno, la qual notitia
                <lb/>
              non pare ci servira all' istrumento che
                <lb/>
              siam
                <expan abbr="per">per</expan>
              descrivere ma ' ancora ad
                <expan abbr="infinite">infi=
                  <lb/>
                nite</expan>
              altre cose che non è a ' proposito
                <lb/>
              il raccontarle, sara dunque tempo
                <lb/>
              con il modo che di Herone, di passare alla
                <lb/>
              promessa descrittion del organo di Tivoli </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000611"> Organo tiburtino LXXVIII
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000612">Intendiamo dimostrare come senza fa=
                <lb/>
              tica humana si possin far sonare gli organi con
                <lb/>
              vario contento </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>