Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2771730" type="main">
              <s id="id2771732">
                <pb pagenum="(137)"/>
              cipe Ferdinando ſul principio di queſto Secolo,
                <lb/>
              unicamente per ricompenſa à quelle Religioſe
                <lb/>
              per aver prontamente ceduto al Real genio per
                <lb/>
              la Pittura, una belliſſima Tavola di Andrea del
                <lb/>
              Sarto, che eſſe nell'antica loro Chieſuola poſ-
                <lb/>
              ſedevano.</s>
              <s id="id2740718"> Il detto Quadro vedeſi collocato
                <lb/>
              nelle ſtanze del Palazzo Reale, eſprimente Ma-
                <lb/>
              ria
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              col Santo Bambino ſopra una Baſe, e
                <lb/>
              dai lati
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Franceſco, e
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni Evan-
                <lb/>
              geliſta, opera in tutto ſtupenda, di cui gliene
                <lb/>
              laſciò la bella copia all'Altare a man deſtra
                <lb/>
              fatta per mano di Franceſco Petrucci eccellente
                <lb/>
              copiſta.</s>
              <s id="id2740751"> In faccia a queſta vi è la Tavola di
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Carlo, che la diede a fare al celebre Seba-
                <lb/>
              ſtiano Ricci Veneziano.</s>
              <s id="id2740763"> Carlo Sacconi poi
                <lb/>
              fece la Santa Concezione per l'Altar Maggio-
                <lb/>
              re.</s>
              <s id="id2771767"> II vago diſegno di queſta piccola Chieſa,
                <lb/>
              tutta adorna di ſtucchi meſſi a oro, è di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
                <lb/>
              Batiſta Foggini.</s>
              <s id="id2771779"> Uſcendo dalla medeſima, e
                <lb/>
              ritornando indietro, giunti al ſecondo Canto
                <lb/>
              a deſtra vedremo il Convento delle Nobili
                <lb/>
              Religioſe Valombroſane di</s>
            </p>
            <p id="id2771795" type="foot">
              <s id="id2771799">
                <foot.target id="a124"/>
              cipe</s>
            </p>
            <p id="id2771807" type="main">
              <s id="id2771811">
                <expan abbr="SANTA">S.</expan>
              VERDIANA, nella qual Chieſa all'Altare
                <lb/>
              a man deſtra vi è la Tavola di Niccodemo Fer-
                <lb/>
              rucci, che vi ha dipinto
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Carlo a piè di un
                <lb/>
              Crocifiſſo, che vi è di rilievo; in faccia a queſto
                <lb/>
              vedeſi un Criſto orante nell'Orto opera dell'
                <lb/>
              iſteſſo Ferrucci, al maggior Altare vi è di mano
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a125"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>