Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
81 35
82 36
83 37
84 38
85 39
86 40
87 41
88 42
89 43
90 44
91 45
92 46
93 47
94 48
95 49
96 50
97 51
98 52
99 53
100 54
101 55
102 56
103 57
104 58
105 59
106 60
107 61
108 62
109 63
110 64
< >
page |< < (102) of 319 > >|
148102ARCHITETTURA lonne. Quindi è, che queſto ge-
nere oltrepaſſa gli altri in bellez-
za, in fermezza, e in comodità.
Veggaſi la Tavola III.
Tuttochè l’eſſenziale de’cinque
111 Gene.
ri deb.
bon’eſ.
fere
adatta-
ti agli
Ordi-
ni, at-
tri-
buendo
generi conſiſta nella proporzione
che paſſa tra la groſſezza della
Colonna ed il ſuo intercolunnio;
eſſi però ancora ſono differenti per
la proporzione che corre tra la
groſſezza della colonna, e la ſua
altezza.
Imperciocchè i generi ne’
quali le colonne ſono ſpeſſe, e
molto da vicino l’une all’altre,
debbon’ avere le colonne più ſot-
tili;
all’incontro più groſſe ſi han-
no a tenere in quegli altri, dov’
eſſe vanno in maggior diſtanza.
La verità è nulla di meno,
22Lib. 4.
C. 7.
che queſte proporzioni non ſono
già ſempre oſſervate, e che bene
ſpeſſo alle colonne Joniche, ed
alle Corintie che ſono le più di-
licate, ſi danno Intercolunnj pa-
ri a quelli che proprj ſono dell’
ordine Toſcano, ch’è quell’

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index