Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio octava. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      cordano nelli scemi, havenga che usino la medesima tavola, perché la tavola sirá facta a bracia
        <lb/>
      e ‘l stagiuolo di colui sirá a piedi magiori o menori del bracio. E quando poi torrai el scemo
        <lb/>
      d’ alcuna botte con lo tuo stagiuolo vedi quanti ponti prende piú aponto possi e, se piglia un
        <lb/>
      sol ponto recorri ala tavola giá facta e vedi scontra un ponto la quantitá segnata de’ boccali o de’ ba-
        <lb/>
      rili et cetera e dirai: uno ponto me dá tanto et cetera. E cosí, se havesse .2. ponti, dirai che te dia .9. e, se .3.
        <lb/>
      ponti,
        <lb/>
      dirai che te dia .22. et cetera, commo qui habiamo ditto, et cetera. Ma, perché le botti non sonno tutte longhe a
        <lb/>
      un
        <lb/>
      modo né tutte alte a un modo, peroché in Toscana e di lá per tutto fin Roma sonno botti alte corte e gran-
        <lb/>
      di. E in Romagna, commo a Rimino e Cesena et cetera sonno botti longhe a basse, per rispecto che le porta-
        <lb/>
      no in carri. Non guardare a questo, che la tua mesura fatta in un luogo te serve per tutto, ma te con-
        <lb/>
      verrá proportionarla per tutto dove vai con quella del paese che fosse, se non te converria farne un’ altra.
        <lb/>
      de nuovo per quello. Siché bisogna sappi far ragione, se la tua te dá metadelle o bocali e tu vo-
        <lb/>
      lesse raspondere a petitti. Convente esser noto el tuo vaso che parte sia di quelle, over quello che parte
        <lb/>
      sia del tuo e poi respondere e mai falle. Peró tutte le mesure de una qualitá e natura sonno fra
        <lb/>
      loro proportionate in modo che, per la piccola, se trova la grande e, per la grande, si trova la
        <lb/>
      piccola, quando sien simili, cioé tutti cerchi o tutti quadri o tutti triangoli et cetera. E cosí riesci ne-
        <lb/>
      li corpi aponto. E tu, per te, piú amplamente in ció te stenderai et cetera.
        <lb/>
        <lb/>
      Tavola dela .2a. parte principale de tutta l’ opera dove se trat-
        <lb/>
      ta de Geometria in tutti li modi Theorica e pratica.
        <lb/>
        <lb/>
      Divisione de tutto el trattato de geometria. K. </p>
      <p class="main"> Divisione e continentia dela prima distinctione. K. </p>
      <p class="main"> Dele cose che sonno necessarie al buono agrimensore e pratico geometra,
        <lb/>
      quali per numero son .5., commo apare al primo capitolo dela ditta di. K. pa.
        <lb/>
      Del sentimento necessario senza el quale non è possibile in geometria bene operare
        <lb/>
      de tutte le conclusioni e demostrationi del primo libro de Euclide. cao. 2 K. 2
        <lb/>
      Substantia efficacissima del secondo libro de Euclide. cao. 3 K. 4
        <lb/>
      De tutte le conclusioni e demostrationi dignissime del sexto libro. de Eucli. cao. 4 K. 5
        <lb/>
      Del modo a mesurare secondo el degno strumento fiorentino aplica-
        <lb/>
      bile a ciascun altro in tutte parti. cao. 5 K. 7
        <lb/>
      Del modo a mesurare tutte le superficie quadrate. cao. 6 K. 7
        <lb/>
      Del modo a saper mesurare tutte sorte de’ triangoli. cao. 7. K. 8
        <lb/>
      Del modo a saper trovare tutti li catetti, over perpendiculari, in le figure triangulari. E com-
        <lb/>
      me secondo un vulgar modo s’ usi in sul terreno a mesurare assai commendabile in
        <lb/>
      la pratica usuale. La seconda distinctione.] cao. 8 K. 10
        <lb/>
      Del modo a saper trovare la quantitá de una linea menata da un ponto dato
        <lb/>
      de fore, over dentro, d’ alcun triangolo.] cao. po. K.13
        <lb/>
      Dela protractione extrinseca dela ypotumissa nel triangolo ortogo-
        <lb/>
      nio regola optima.] cao. 2 K. 15
        <lb/>
        <lb/>
      La terza </p>
      <p class="main"> Del dilicato modo a saper solvere varie e diverse questioni proposte sopra le figure
        <lb/>
      quadrilatere, cioé de .4. lati, che sienno rettangole, per via algebratica. cao. po. K. 16
        <lb/>
      Del modo a saper trovar l’ area, over superficie, dele figure quadrilatere, ditte dal vul-
        <lb/>
      go Rombi e da Eucli. helmuaym, che sonno figure de .4. lati equali e non hano
        <lb/>
      alcun angolo retto, ma solo li .2. oppositi equali e obtusi e li altri. 2. acuti, pur equali
        <lb/>
      cao. 2 K. 21
        <lb/>
      Del modo a saper trovare l’ area dele figure de .4. lati, dal vulgo chiamate Rom-
        <lb/>
      boide e da Euclide Simili helmuaym, che solo hano li lati oppositi
        <lb/>
      equali e fra loro equidistanti e manca de angoli retti, cioé che non é rettangola. cao. 3 K. 22
        <lb/>
      Del modo a trovar l’ area dele superficie dele figure quadrilatere decte dal vulgo Ca-
        <lb/>
      potagliato, cioé Caput abscisum e per Eucli. chiamate helmuariphe: e son-
        <lb/>
      no quelle che hano doi lati oppositi equali e non equedistanti. E li altri doi
        <lb/>
      equedistanti e non equali e non hano alcun angolo retto.] cao. 4 K. 23
        <lb/>
      Del modo a mesurare le figure quadrilatere, ditte da’ vulgari mezzo capo
        <lb/>
      tagliato e da Eucli. similmente helmuariphe chiamate, che hano doi
        <lb/>
      lati oppositi equidistanti non equali e li altri doi non sonno equali fra loro
        <lb/>
      né equedistanti. E hano solo doi angoli retti: uno ala basa e l’altro al capo. cao. 5 K. 24
        <lb/>
      Del modo a saper trovar l’ area dele figure quadrilatere, ditte dal vulgo
        <lb/>
      Capo tagliato declinante, dele quali el capo e la basa sonno equedistanti non
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>