Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (145) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div150" type="section" level="1" n="72">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s6724" xml:space="preserve">
              <pb o="145" file="149" n="149" rhead="LIBRO QVINTO."/>
            mi, ſi debbono collocare nel mezo de la città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6725" xml:space="preserve">in luogo celebratiſsimo, accio-
              <lb/>
            che le ſieno piu ſicure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6726" xml:space="preserve">piu commode. </s>
            <s xml:id="echoid-s6727" xml:space="preserve">Gli Arzanali poi, uogliono eſſer po-
              <lb/>
            ſti lontani da le caſe de Cittadini, per amore de gli incendij. </s>
            <s xml:id="echoid-s6728" xml:space="preserve">Nèſi debbe far bef-
              <lb/>
            ſe, che e’ biſogna meſcolarui in uarij luoghi muri interi, che dal piano del Terre
              <lb/>
            no auanzino inſin ſopra i Tetti, iquali difendino l’una ſtanza da l’altra da le ar-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-01" xlink:href="note-149-01a" xml:space="preserve">5</note>
            denti fiamme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6729" xml:space="preserve">uietino a fuochi il potere attaccarſi da l’un tetto a l’altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s6730" xml:space="preserve">I
              <lb/>
            luoghi per i Mercati, ſi debbono ſtabilire ſu la Marina, ſu le bocche de fiumi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6731" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ne riſcontri di piu uie maeſtre. </s>
            <s xml:id="echoid-s6732" xml:space="preserve">Gli Arzanali biſogna che habbino ghomiti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6733" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ricetti, o golfi di acque, accioche i Nauili ui poſsino eſſer tirati dentro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6734" xml:space="preserve">raſſetta
              <lb/>
            ti; </s>
            <s xml:id="echoid-s6735" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6736" xml:space="preserve">che quindi ancora ſi poſsino uarare nel mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s6737" xml:space="preserve">Ma biſogna auertire, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-02" xlink:href="note-149-02a" xml:space="preserve">10</note>
            in queſto luogo l’acqua ui ſi agiti ſempre del continouo. </s>
            <s xml:id="echoid-s6738" xml:space="preserve">I Nauilij ſi infracido-
              <lb/>
            no per i uenti auſtrali; </s>
            <s xml:id="echoid-s6739" xml:space="preserve">Apronſi per i caldi di mezo giorno; </s>
            <s xml:id="echoid-s6740" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6741" xml:space="preserve">ſi conſeruano per
              <lb/>
            il leuare del Sole. </s>
            <s xml:id="echoid-s6742" xml:space="preserve">Oltra di queſto, qual ſi uoglia Granaio, che ſi faccia per man
              <lb/>
            tenere le coſe, egli è coſa chiara, che e’ gode di luogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6743" xml:space="preserve">d’ Aria aſciutta. </s>
            <s xml:id="echoid-s6744" xml:space="preserve">Ma
              <lb/>
            parleremo di queſte coſe piu lungamente, quando noi tratteremo dele coſe de
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-03" xlink:href="note-149-03a" xml:space="preserve">15</note>
            Priuati, a l’ordine de lequali ſi aſpetta tale ragionamento, eccetto però che de
              <lb/>
            luoghi, per tenerui il Sale. </s>
            <s xml:id="echoid-s6745" xml:space="preserve">Percioche le ſtanze per tenerui il Sale, le farai in
              <lb/>
            queſta maniera. </s>
            <s xml:id="echoid-s6746" xml:space="preserve">Metterai ſopra il terreno nn ſuolo di Carboni alto un cubito,
              <lb/>
            cioè tre quarti di braccio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6747" xml:space="preserve">pillalo bene per tutto: </s>
            <s xml:id="echoid-s6748" xml:space="preserve">dipoi ſpargiui ſopra ſabbio-
              <lb/>
            ne dibattuto con creta pura, alto tre palmi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6749" xml:space="preserve">ſpianalo bene, dipoi lo ammatto-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-04" xlink:href="note-149-04a" xml:space="preserve">20</note>
            na con mezzane cotte ſino a tanto che ſieno diuentate nere. </s>
            <s xml:id="echoid-s6750" xml:space="preserve">Farai i lati de le
              <lb/>
            Mura dal lato di dentro, non hauendo abbondantia di sì fatto lauoro, di pietre
              <lb/>
            riquadrate, non di tufo, nè di pietra uiua, ma d’una pietra che ſia infra queſte di
              <lb/>
            natura mezana, pur che ella ſia molto dura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6751" xml:space="preserve">tal lauoro riſtrignilo dale mura a
              <lb/>
            lo indentro per ſpatio di un cubito; </s>
            <s xml:id="echoid-s6752" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s6753" xml:space="preserve">fauui attorno un tauolato di pane con
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-05" xlink:href="note-149-05a" xml:space="preserve">25</note>
            chiodi di bronzo, o piu toſto con ſpranghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6754" xml:space="preserve">riempi il uano che reſta fra il ta-
              <lb/>
            uolato, e’l muro di canne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6755" xml:space="preserve">giouerà grandemente l’hauer unto il legname cõ
              <lb/>
            creta macerata, con morchia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6756" xml:space="preserve">meſſoui dentro gineſtre con giunchi ſpezzati.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s6757" xml:space="preserve">Finalmente gli edificij publici coſi fatti, biſogna che ſieno fortificati gagliardiſ-
              <lb/>
            ſimamente di mura, di Torri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6758" xml:space="preserve">di munitioni, contro a qualunche inſidia, mali-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-06" xlink:href="note-149-06a" xml:space="preserve">30</note>
            gnità, o impeto di ladri, di nimici, o di cittadini ſeditioſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6759" xml:space="preserve">Parmi hauere tratta-
              <lb/>
            to aſſai abbondantemente de gli edificij publici, ſe già non ci reſta quel che ſi
              <lb/>
            aſpetta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6760" xml:space="preserve">non per ultima coſa, a Magiſtrati, cioè che noi non ci facciamo beffe,
              <lb/>
            che egli habbino luoghi, doue egli habbino a tenere coloro, che egli haranno
              <lb/>
            condennati per contumacia, perfidia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6761" xml:space="preserve">malignità. </s>
            <s xml:id="echoid-s6762" xml:space="preserve">Io trouo che gli Antichi ha
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-07" xlink:href="note-149-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ueuano tre ſorti di Prigione, la prima era quella doue erano tenuti gli ſcoſtuma-
              <lb/>
            ti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6763" xml:space="preserve">i male alleuati, accioche la notte fuſsino ammaeſtrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6764" xml:space="preserve">che fuſsino inſe-
              <lb/>
            gnate loro da dottiſsimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6765" xml:space="preserve">approuatiſsimi profeſſori de le buone arti quelle co-
              <lb/>
            ſe, che s’aſpettano a buoni coſtumi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6766" xml:space="preserve">a una uita da huomo da bene. </s>
            <s xml:id="echoid-s6767" xml:space="preserve">La ſe-
              <lb/>
            conda era quella, doue ſi teneuano i debitori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6768" xml:space="preserve">quelli che biſognaua raftrena-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-149-08" xlink:href="note-149-08a" xml:space="preserve">40</note>
            re da la licentioſa uita, in che erano traſcorſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s6769" xml:space="preserve">La terza era quella, ne laquale
              <lb/>
            ꝑ macerarli con le Tenebre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6770" xml:space="preserve">con la ſpurcitia, ſi mandauano coloro, che era-
              <lb/>
            no crudeli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6771" xml:space="preserve">ſcelerati, indegni del Cielo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6772" xml:space="preserve">del commertio de gli huomini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s6773" xml:space="preserve">
              <lb/>
            che haueuano a morir preſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s6774" xml:space="preserve">Se queſta ultima ſorte di prigione ſarà </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>