Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[85] Prima Figura.
[86] Seconda Figura.
[87] Figura terza.
[88] Quarta Figura.
[89] Quinta Figura.
[90] Figura Seſta.
[91] Settima Figura.
[92] Figura ottaua.
[93] Figura nona.
[94] Decima Figura.
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < (12) of 258 > >|
14912SECONDO. cerchio ch’è bra. 10, la metà di 10, ſiè 5, multiplicato 5, in
ſe
fa 25, &
di 25, ne cauo 16, di ſopra, reſta 9, & di 9, ne pi-
glio
la radice, ch’è 3, &
3, l’aggiungo à 5, fa 8, & bra. 8, ſarà
la
ſaetta della portion maggiore;
anchor cauo 3, pur da 5,
reſta
2, &
2, ſarà la ſaetta della portione minore, come qui
ſotto
ſi vede, nel cerchio A B C D, la corda brac.
8, la ſaetta
D E, brac.
8, la ſaetta E B, brac. 2, il diametro D B, brac. 10,
91[Figure 91]Settima Figura. Il medeſimo ſi farà in ogn’altro;
hauuto la ſaetta E B, ch’è brac. 2, ſi multiplicherà 2, in ſe & farà 4, & di 4, ſe ne piglia li 11 decimiquarti, che ſarà tre e vn ſettimo, & di tanto ſe ne pigliarà la radice, che intorno à vno e cinque ſeſti, & vno e cinque ſeſti, ſi aggiungerà alla multiplicatione, che farà la ſaetta, con la metà della corda, cioè 2, con 4, fa 8, hor ſommando 8, con vno e cinque ſeſti, fanno brac. 9,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index