Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ouero della diminutione. MOR. È da cre
dere che egli ſapendo quanto huomo ſapeſſe
mai, nelle arti, che ne fa ſapere, habbia po­
sto ogni cura, & diligenza per fare che eſſe
foſſero compite.
TOM. Non douemo cre­
dere altrimenti.
Hora fin qui con quella bre­
uità, che apunto ſi conueniua alla noſtra in­
tentione, è stato detto de i termini incompleſ­
ſi coſi di quegli della prima intentione, come
anco di quegli della ſeconda, & ſi ſono anche
meritamente per capi ſcorſi i termini compleſ­
ſi inſieme con le regole loro, alle quali ueden­
do ſeguire gli argomenti, che per la uarietà

del mezo di che ſi ſeruono ſono tre, demoſtra
tiuo, topico, & ſofiſtico, per le tre materie
cioè neceſſaria contingente & remota io inſie­
me ſcoperſi, che tutti conueniuano nella for­
ma, & che erano differenti per riſpetto della
materia, & però fu deliberato di trattare pri­
ma della loro figura, lequali trattate nell'iſteſ­
ſo modo, che hauemo fatto li termini.
Ho­
ra ci ſi rappreſenta da conſiderare gli argu­
menti in quanto che ſono in appartate mate­
rie, & per il uero a douerne ragionare quan
to ſi potrebbe, non le bore, ma i giorni, le
ſettimane, i meſi, & gli anni non baſtarebbo
no.
MOR. Potiamo paſſarcene co'l piede
ſecco intorno al ſillogiſmo topico, & il falla-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index