Tesoro De Las Tres Lengvas Española, Francesca, Y Italiana, 1637

List of thumbnails

< >
1491
1491 (499)
1492
1492 (500)
1493
1493 (501)
1494
1494 (502)
1495
1495 (503)
1496
1496 (504)
1497
1497
1498
1498
1499
1499
1500
1500
< >
page |< < (502) of 1910 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="fr" type="free">
        <div xml:id="echoid-div15" type="section" level="1" n="15">
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <pb o="502" file="1494" n="1494" rhead="Z Z A"/>
          # noſtri ſcritrori, come ab experto, ex abru-
            <lb/>
          # pto, ex propoſito.
            <lb/>
          Z
            <lb/>
          L A lettera Z. di ſuono aſſai vigoroſo è
            <lb/>
          # frequentemente adoperata da’ To-
            <lb/>
          # ſcani, e per l’autorità de Fiorentini, che ſe
            <lb/>
          # ne ſeruono più de gli altri, vſata anco
            <lb/>
          # da gli ſtranieri indiſcretamente per imi-
            <lb/>
          # tarli, I. Fiorentini, hauendo in queſti
            <lb/>
          # tempi dato bando al ti, vſato pur
            <lb/>
          # da’ noſtri antichi per z, in alcune
            <lb/>
          # voci, empiono hora le loro ſcritture di
            <lb/>
          # queſto carattere; come più eſpreſſiuo in
            <lb/>
          # vero della natural pronuncia loro, il
            <lb/>
          # quale carattere, non è coſi familiare a
            <lb/>
          # gli altri della medeſima prouincia; pero-
            <lb/>
          # che alcuni ritengono per ancora l’vſo an-
            <lb/>
          # tico del ti, come più naturale alla lor pro-
            <lb/>
          # pria proferenza, più ſicuro, e più co-
            <lb/>
          # modo nelle ſcritture, & altri violen-
            <lb/>
          # tati dal proprio dialetto proferiſcono
            <lb/>
          # naturalmente più volentieri la s, in
            <lb/>
          # cambio della z; onde in vece di palazzo,
            <lb/>
          # e di piazza, vengono a dir palaſſo, e
            <lb/>
          # piaſſa. Ha la z, due ſuoni principali il
            <lb/>
          # primo più intenſo, e gagliardo, detto
            <lb/>
          # da alcuni aſpro, e l’alrro più ſottile, e
            <lb/>
          # rimeſſo, chiamato rozzo. Per la dup-
            <lb/>
          # plicità dunque, anzi multiplicità de’
            <lb/>
          # ſuoni (parendo alle volte che, ſecondo
            <lb/>
          # l’accopiamento delle lettere che le van-
            <lb/>
          # no appreſſo ſi ſenta diuerſi ſuono d’alli
            <lb/>
          # due) a noi è piaciuto di ſeguitare, doue ſtia
            <lb/>
          # bene l’vſo del ti, che ritiene ſempre il me-
            <lb/>
          # deſimo ſuono ſenza alcuna variatione;
            <lb/>
          # cou forme a quel che hanno fatto, non
            <lb/>
          # ſolamente i Latini, de’ quale ſi potrebbe
            <lb/>
          # talhora dubitare come l’haueſſero profe-
            <lb/>
          # rito, quantunque la continuatione dell’v-
            <lb/>
          # ſo ce ne poſſa in parte aſſicurare, oltre all’
            <lb/>
          # autorità di qualche Gramatico antico; ma
            <lb/>
          # anco i noſtri Toſcani antichi, con tutti
            <lb/>
          # gli altri che hanno ſcritto da cinquanta, o
            <lb/>
          # pochi più anni in là; adoperando la z, ſo-
            <lb/>
          # lamente doue non può ſeruire il ti. Que-
            <lb/>
          # ſta lettera non riceue dopo di ſe alcuna
            <lb/>
          # conſonante, ne in principio, ne in mezzo
            <lb/>
          # della parola, & in diuerſa ſillaba ſolamen-
            <lb/>
          # te la L. N. R. come: balzo, lenza, ſcherzo,
            <lb/>
          # raddoppiandoſi nel mezzo delle parole,
            <lb/>
          # come tutte l’altre conſonanti.
            <lb/>
          Z A
            <lb/>
          Zaccheta, Seneſ. zaccara, ſchizzo di fango,
            <lb/>
          # fangeaz, am{as} de fange, cenagal, metaf.
            <lb/>
          # vocabol generico di tutte le coſe di poco
            <lb/>
          # pregio.
            <lb/>
          Zaccherella, dimin. di zacchera, bouë, po-
            <lb/>
          # dre.
            <lb/>
          Zaccheroſo, pien di zacchere, fangoſo, ſan-
            <lb/>
          # geux cenagoſo.
            <lb/>
          Zafferano, Sen. zaffarano, gruogo domeſti-
            <lb/>
          # co, dal cui fiore eſcono alcuni fili roſſi, che
            <lb/>
          # ſono il ſuo frutto, vſato ne’ cibi, ne medi-
            <lb/>
          # camenti, & in molte altre coſe, ſafran, aça-
            <lb/>
          # fran.
            <lb/>
          Zaffiro, pietra pretioſa di color celeſte, ſa-
            <lb/>
          # phir, zafiro.
            <lb/>
          Zaffo, ſtrumento di legno, di ſtoppa, o d’altra
            <lb/>
          # materia col quale ſi tura la bocca, od il
            <lb/>
          # buſo de’ vaſi, conuercle, cubierta.
            <lb/>
          Zagaglia, ſpetie d’arme in aſta, zagaye, aza-
            <lb/>
          # gaya.
            <lb/>
          Zambracca, Fioren. femmina di mondo di
            <lb/>
          # poco pregio, garſ, buiſſonniere, mancheba,
            <lb/>
          # Seneſ. dicono zambracca a donna ſporca,
            <lb/>
          # lorda, infangata.
            <lb/>
          Zampa, piè d’animal quadrupede, pied de be-
            <lb/>
          # ſtail, piado.
            <lb/>
          Zampetrare, diceſi de’ bambini, quando co-
            <lb/>
          # minciano a muouer i paſſi, gambiller, per-
            <lb/>
          # near.
            <lb/>
          Zampillare, vſcire, o mandar fuori zampilli,
            <lb/>
          # couler, getter, chorrear.
            <lb/>
          Zampillo, ſottil filo d’acqua che ſchizza da
            <lb/>
          # piccolo caneletto, fil d’eau ſortant a’vn
            <lb/>
          # petit tuyau, chorro, Sen. dicono per ſimil.
            <lb/>
          # zampillo anco ad vn piccol vaſo di verro
            <lb/>
          # da traſtullari fanciulli, dal quale col fiato
            <lb/>
          # attraendo l’aria che ritiene l’acqua, la fan-
            <lb/>
          # no vſcire zampillamdo, e zampillo al can-
            <lb/>
          # noncino di biadi verdi che, feſſo con vno
            <lb/>
          # ſpillo, ſerue a’ fanciulli, pet zampo-
            <lb/>
          # gna.
            <lb/>
          Zampogna, ſtrumento di fiato noto, flute,
            <lb/>
          # flauta.
            <lb/>
          Zanca, Sen. zampa, gamba, iambe, pierna.
            <lb/>
          Zanna, voyez fanna.
            <lb/>
          Zanzara, e zanzala, animaletto volatile no-
            <lb/>
          # to, mouſchillon, moſquilla.
            <lb/>
          Zappa, ſtrumento noto per lauorar la terra,
            <lb/>
          # hoyau, açadon.
            <lb/>
          zappare, lauorar la terra con zappa, fouir a-
            <lb/>
          # uec vn hoyau, cauar.
            <lb/>
          zappatoro, che zappa, foſſoyeur, ahayador.
            <lb/>
          zappettare, leggiermente zappare, foſſoyer le-
            <lb/>
          # gerement, ahoyar ligeramente.
            <lb/>
          zara, giuoco che ſi fa con tre dadi, ſorte de ieu
            <lb/>
          # de dez, azar, oggi lo chiamano rampazza-
            <lb/>
          # ta; e zara è quando in vn tiro fra tutti trè i
            <lb/>
          # dadi ſi ſcopremeno di ſette punti’ o più
            <lb/>
          # di quattordici. Diciamo prouer. zara a chi
            <lb/>
          # tocca: e vale, a chi tocca il male ſuo danno
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>