Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 53 > >|
1ceſſe intorno alle Regole & principij, ſopra
quali eglino vorriano fondare la loro intenzio
ne, neceſſariamente rinchiude & comprende
dentro di ſe la materia, ſenza la quale non ſi può
fare quello che' vogliono, & che' promettono,
& alla quale biſogna applicarla.
Ne ſi può an
co prouare la loro intenzione doppo il fatto
& compoſizione della loro imaginata Machi­
na, & per ancora non ritrouata, che che in con
trario ne dicano alcuni: de quali altrui alla ſi­
cura ſi può far beffe; & credere che ne ſiano à
quelle medeſime, chene ſono coloro, i quali
cercano quello, che eglino affermano di ha­
uere trouato; ſe non con aſpettare, ſe non pa
recchi età, & tutti gli anni del mondo, alme­
no vn lunghiſsimo tempo.
Et ſe alcuno pure
faceſſe di nuouo inſtanza con dire; che baſte­
ria trouare lo Moto perpetuo dalla parte del
Motore: & che all'hora lo haueranno troua­
to, quando da loro fia trouato, come è, vn Mo­
tore naturale & perpetuo, atto à muouere per
petuamente, pure che la Materia & corpo Mo
bile lo comportaſſe.
Et che queſto è, & ſareb
be la ſtella Tramontana: & il corpo mobile ſa
rebbe la Calamita, mentre ch'e fuſſe poſsibi­
le che la ſi moueſſe, ò fuſſe moſſa; ſono forza­
to à riſpondere, dicendo prima; Che ſe' voglio
no ſtare in propoſito, & non riuolgere il det­
to loro, che è di volere trouare il Moto per­
petuo, & darlo ad vn corpo da eſsi fantaſtica­
mente compoſto; che queſto non può eſſere.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index