Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000168">
                  <pb pagenum="8" xlink:href="042/01/015.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                eioè ſtando in cima del detto monticello, ouer ſtando iui da banda nel pie di quello.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                N. S
                  <emph type="italics"/>
                enza dubbio, che ſtando nel piano, cioè nel pie del monte, faria mag­
                  <lb/>
                giore effetto, ouer paſſata in detta fortezza, di quello faria ſtando nella ſommita del
                  <lb/>
                monte.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.D. E
                  <emph type="italics"/>
                t lo giudicarei, & giudico eſſer tutto al
                  <expan abbr="cõtrario">contrario</expan>
                , perche quelle che ti­
                  <lb/>
                rar anno dalla ſommita del monte ſaranno molto piu propinque alle muraglie di quel­
                  <lb/>
                la tal fortezza, di quello che ſaranno quelle che tirar anno dal pie del monte, & quan­
                  <lb/>
                to che la coſa doue ſe tira è piu propinqua alla artegliaria, per ragion naturale, la
                  <lb/>
                balla douria far maggiore effetto in lei.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. Q
                  <emph type="italics"/>
                  <expan abbr="uãdo">uando</expan>
                che un'artegliaria tiraſſe egual­
                  <lb/>
                mente per ogni uerſo ſegueria quello, che dice uoſtra Eccellentia. </s>
                <s id="s.000169">Ma per efficace ra­
                  <lb/>
                gioni ritrouo tutto all'oppoſito, cioè che ogni ſorte di artegliaria neceſſariamente ti­
                  <lb/>
                rara manco per line a retta, ſtante aliuellata di quello faria in qualunque altro modo
                  <lb/>
                aſſettata, o per dir meglio, che ogni ſorte di artegliaria neceſſariamente tirara pile
                  <lb/>
                per linea retta ſtante alquanto elleuata dauanti di quello fara ſtante quella à liuello,
                  <lb/>
                & quanto piu ſtara elleuata tanto piu tirara per retta linea, il medeſimo ſi debbe in­
                  <lb/>
                tendere eſſendo abbaſſata, cioè che molto piu tir ara per linea retta ſtante quella al­
                  <lb/>
                quanto abbaſſata dauanti, di quello fara ſtante à liuello, & quanto piu ſtara abbaſ­
                  <lb/>
                ſata,
                  <expan abbr="tãto">tanto</expan>
                piu tirara per linea retta.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.D. Q
                  <emph type="italics"/>
                ueſto che uoi dite, me pare una coſa mol­
                  <lb/>
                to ſtrania da credere, cioè à dire, che una medeſima quantita, e poſſanza di poluere,
                  <lb/>
                debbia ſpingere piu uigoroſamente una medeſima grauita di balla, per un uerſo, che
                  <lb/>
                per un'altro, e pero haria à caro, che uoi me aßignaſti la ragione, e cauſa di questa uo­
                  <lb/>
                ſtra openione.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. L
                  <emph type="italics"/>
                a ragion di questo lo dimoſtr amo (per li accidenti accadenti nelli
                  <lb/>
                ſuoi tiri) nella ultima propoſitione del Secondo libro della noſtra nuoua ſcientia, ue­
                  <lb/>
                ro è, che in tal dimoſtratione, non ſe aſſegna la cauſa propinqua di tale effetto, la qual
                  <lb/>
                coſa in tal luoco pretermeßi, per non faſtidiar uostra Eccellentia, perche tal cauſa
                  <lb/>
                propinqua, ſe dimoſtra con la ſcientia di peſi, la quale è una ſcientia di non poca ſpe­
                  <lb/>
                culatione, per eſſer quella ſubalternata, ſi dalla Geometria, come dalla natural Filo­
                  <lb/>
                ſophia. </s>
                <s id="s.000170">Ma quando non ſia graue à quella lo aſcoltarme, io mi sforzaro di dimostrar­
                  <lb/>
                la al preſente.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.D. S
                  <emph type="italics"/>
                eguitatipur, ma ſotto breuita.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. P
                  <emph type="italics"/>
                er dimoſtrar queſta coſa
                  <lb/>
                rettamente ſono astretto uolendo eſſere inteſo à
                  <expan abbr="mãdare">mandare</expan>
                auanti la diffinitione de alcu­
                  <lb/>
                ni termini opportuni, etiam alcune ſuppoſitioni, come ſi coſtuma in ciaſcuna ſcientia,
                  <lb/>
                & perche tutte le coſe meglio ſe apprendono per eſſempio, che per parole. </s>
                <s id="s.000171">Pongo
                  <lb/>
                per eſſempio la libra, ouer bilanza.a.b. </s>
                <s id="s.000172">con li dui brazzi.a.c. </s>
                <s id="s.000173">&.c.b. </s>
                <s id="s.000174">eguali, & il
                  <lb/>
                centro, ſopra del qual lei gira, ſia il detto ponto.c.& nelle eſtremita di detti dui braz­
                  <lb/>
                zi ſlano congionti dui corpi egualmente graui, li quali nominaremo dalle medeſime
                  <lb/>
                lettere, cioè.a.&.b. </s>
                <s id="s.000175">li quali dui corpi, per eſſere eguali in grauita, dal preſuppoſito,
                  <lb/>
                & appeſi in longhezze eguali, cioè à gli detti dui brazzi.a.c.&.c.b. </s>
                <s id="s.000176">della propo­
                  <lb/>
                ſta libra, qual ſouo ſta ſuppoſti eſſere egualmente longhi, per la prima petitione adut­
                  <lb/>
                ta da Archimede, nel libro che fa del centro della grauita, quelli inclinar anno egual­
                  <lb/>
                mente, cioè che ſtaranno in equilibra, come di ſotto appare in figura.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>