Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[21] Terza figura. Angolo di cinque lati equilatero A B D,
[22] Quinta figura. Angolo di ſete lati equila-tero A B D,
[23] Quarta figura. Angolo di ſei lati equila-tero A B D,
[24] Seſta figura. Angolo di otto lati equila-tero A B D,
[25] Settima figura.Angolo dinouelati equi-latero A B D,
[26] Ottaua figura.Angolo di diecilatiequila-tero A B D,
[27] Nona figura.Angolo divndecilati equilatero A B D,
[28] Decima figura.Angolo di dodecilati equilatero A B D,Seſta operatione.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Settima operatione.
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] Ottaua operatione.
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[43] PRIM@VRA.
[44] SECONFIGVRA.
[45] TERZGVRA.
[46] QVART@IGVRA.
[47] QVI@GVRA.
[48] SE@IGVRA.
[49] SETTI@VRA.
[50] OTTAGVRA
< >
page |< < (4) of 145 > >|
154CAPITOLO PRIMO. 2[Figure 2]
Et s’eglibiſognaſſe fare vn angolo rettilineo vguale à
vn’angolo rettilineo dato in un punto, aſſegnato in vna
linea, che fuſſe la metà di una banda alla data linea, &
la
metà dell’altra;
procederemo in queſto modo. Sia la li-
nea A B, il punto diſſegnato nella linea ſia C, &
l’angolo
rettilineo ſia D E F, &
per far queſto poneremo il piede
immobile del compaſſo in punto C, &
con l’altro diſcri-
ueremo vna portione di cerchio, che ſerà P Q, &
l’arco
P Q, tagliera la linea A B, in punto M, &
con la medeſima

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index