Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
41 37
42 38
43 39
44 40
45 41
46 42
47 43
48 44
49 45
50 46
51 47
52 48
53 49
54 50
55 51
56 52
57 53
58 54
59 55
60 56
61 57
62 58
63 59
64 60
65 61
66 62
67 63
68 64
69 65
70 66
< >
page |< < (11) of 442 > >|
3315
GLi Antichi vſauano diligentia, quãto piu poteuano grandiſsima, di haue
re
vna Regione nella quale fuſſe coſa alcuna nociua, e fuſſe ripiena di
tutte
le cõmodità;
e ſopra tutto guardauano ogni diligẽza di haue
re
l' Aria graue, ò moleſta, con ſauio inuero, &
maturo conſiglio. Acconſentiua
4420 no certo che ſe la terra, &
l'acqua haueſſero in loro alcuno difetto, ſi poteuano
con
l'arte, &
con l'ingegno correggere. Ma affermauano, che l' Aria non ſi po-
teua
mai con aiuto alcuno d'ingegno, con moltitudine alcuna di huomi-
ni
correggere, &
riſanare, tãto che baſtaſſe. Et certamẽte il fiato dello alito col
quale
ſolo noi veramente conoſciamo mantenerſi, &
nutrirſi la Vita. Sarà
5525 molto ottimo alla ſalute, ſe egli ſarà ſommamente puro.
Oltra di queſto quan-
ta
forza habbia l'Aria nel generare, producere, nutrire, &
mantenere le coſe,
non
è neſſuno, che non lo ſappia?
Concioſia che e' ſi conoſce, che ſono di mag
giore
ingegno coloro, che ſi nutriſcono di piu pura aria, che quelli, che ſi nutri-
ſcono
di piu groſſa, &
humida. La qual coſa ſi penſa, che fuſſe la cagione, che
6630 gli Athenieſi fuſsino di molto piu acuto ingegno, che i Tebani.
Noi conoſcia-
mo
, che l'Aria ſecondo il ſito, &
poſitura de' luoghi, cipare hora d'una manie-
ra
, &
hora d'un'altra. Le cagioni delle quali varietà, parte ci pare di conoſcere,
parte
ci ſono del tutto, aſcoſe, &
incognite per la ſcura natura loro. Ma dire-
mo
prima delle cagioni manifeſte, di poi diſputeremo delle piu occulte, accio-
7735 che noi poſsiamo eleggere Regioni cõmodiſsime, &
in quelle viuere ſaniſsima
mente
.
Gli antichi Teologi, chiamarono l'Aria Pallade. Queſta diſſe Homero,
che
era Dea, &
ſi chiamaua Glaucope, che ſignifica Aria pura, che di ſua natura
ſtia
lucidiſſima.
Et certo ſi vede chiaro quella aria eſſer ſaniſsima, laquale è pur
gatiſsima
, &
puriſsima; & che con la viſta ſi può facilmente penetrare, lucidiſ-
8840 ſima, &
leggieriſsima, & tutta ſempre à vn modo, & non varia. Et per il contra-
rio
affermeremo in quel luogo eſſere Aria peſtifera, doue ſtiano ragunate con-
tinouamente
groſſezze di nebbie, &
di puzzolẽti vapori, & che quaſi ti ſtia ſem
pre
come vn certo peſo ſu gli occhi.
Et che ti impediſca la viſta. Che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index