Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < of 312 > >|
1
Il triangolo appellato iſochele, è formato con due linee egua
li, cioè per per le RS, SQ, & la ſua RQ, ineguale.
13[Figure 13]
Il triangolo di tre lati ineguali, chiamato ſcaleno, è fatto
con tre linee ineguali, che ſono TV, VS, ST.
14[Figure 14]
DIFFINITIONE IX.
Il triangolo ortogonio, vien formato con l'angolo retto B,
per la parte BA, BC, con la diagonale AC, la quale è la me­
tà d'vn quadro perfetto.
15[Figure 15]
Seque l'ambligonio, che può eſſer di tre lati ineguali, & con
l'angolo retto E, per le parti ED, DF, FE, che è la metà
d'vn quadro largo.
16[Figure 16]
La forma G, vien detta rombo, formata con due angoli ot­
tuſi, & con due acuti di lati eguali.
17[Figure 17]
DIFFINITIONE X.
Il quadro perfetto E, vien formato con quattro linee vgua­
li, con gli angoli retti da ciaſchedu delle ſue parti.
18[Figure 18]
Il quadro lungo FG, vien formato con due linee paralel­
e, & le ſue teſte congiunte con due altre linee perpendicolari
ad angoli retti.
19[Figure 19]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index