Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2750512" type="main">
              <s id="id2795511">
                <pb pagenum="(4)"/>
              per la Nazione fu quella di ritrovarſi inſieme
                <lb/>
              in Roma a congratularſi con Bonifazio VIII.
                <lb/>
              dodici Ambaſciatori, ſpediti da diverſi Poten-
                <lb/>
              tati tutti a dodici Fiorentini, la qual coſa fece
                <lb/>
              tanta maraviglia a quel Pontefice, che in pub-
                <lb/>
              blico Conciſtoro diſſe:
                <emph type="italics">
                  <emph type="quote">La Città Fiorentina
                    <lb/>
                  è la migliore Città del Mondo, e la Nazione
                    <lb/>
                  Fiorentina nelle coſe umane è il quinto ele-
                    <lb/>
                  mento.</emph>
                </emph>
                <note id="id1564622" n="1">
                  <p id="id2750972" type="main">
                    <s id="id2750969">Gli Ambaſciatori trovatiſi in Roma furono
                      <lb/>
                    gli appreſſo:
                      <emph type="italics">Vermiglio Alfani</emph>
                    mandato dall'Im-
                      <lb/>
                    peratore Adolfo,
                      <emph type="italics">Muſciatto Franzeſi</emph>
                    dal Re Fi-
                      <lb/>
                    lippo di Francia,
                      <emph type="italics">Ugolino da Vicchio</emph>
                    dal Re d'In-
                      <lb/>
                    ghilterra, un tal
                      <emph type="italics">Rinieri</emph>
                    dal Re di Boemia,
                      <lb/>
                      <emph type="italics">Simone de Roſſi</emph>
                    da Andronico Imperatore di
                      <lb/>
                    Coſtantinopoli,
                      <emph type="italics">Guicciardo Baſtari</emph>
                    dal Gran
                      <lb/>
                    Can' de Tartari,
                      <emph type="italics">Manno Adimari</emph>
                    dal Re Carlo
                      <lb/>
                    di Napoli,
                      <emph type="italics">Guido di Talanca</emph>
                    dal Re Federigo
                      <lb/>
                    di Sicilia,
                      <emph type="italics">Bencivenni Folchi</emph>
                    dal Gran Maeſtro
                      <lb/>
                    di Rodi,
                      <emph type="italics">Lapo Uberti</emph>
                    dalla Repubblica di Piſa,
                      <lb/>
                      <emph type="italics">Cino Dietiſalvi</emph>
                    dal Signore di Camerino, e
                      <lb/>
                      <emph type="italics">Palla Strozzi</emph>
                    dalla Repubblica di Firenze, ac-
                      <lb/>
                    compagnati tutti con ſolenne, e nobile comi-
                      <lb/>
                    tiva, trai quali ſi diſtinſe il
                      <emph type="italics">Baſtari</emph>
                    che com-
                      <lb/>
                    parve con cento perſone veſtite alla Tartara. </s>
                  </p>
                </note>
              Al nuovo Mondo diſcoperto
                <lb/>
              diede il ſuo nome un Fiorentino.</s>
              <s id="id2751452"> Ma che
                <lb/>
              diremo noi degli uomini letterati?</s>
              <s id="id2751455"> Dopo l'in-
                <lb/>
              vaſione de' Barbari nell'Italia, rimaſero le
                <lb/>
              Scienze, e le Arti più nobili ſepolte in una
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a3"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>