Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 257 > >|
1toßßimo: ma un certo meſſer Ceſare Napolitano zotto (qual faceua gran proſeßione
de
fortificar citta) me affermo eſſer impoßibil edi poter fortificare l'angolo retto, &
manco
l'acuto, della qual coſa fra me molto me ne riſi, ma allui finſi da credere tal ſua
concluſione
. S.M. Adunque haueti opinione, che li detti angoli ſi poſſano ſicuramen
te
fortificare. N. Senza dubbio Signor Magnifico, che ſi poſſono fortificare. S.M.
Q
ueſto hauero ben accaro di uedere. N. Vn'altra uolta di cio ſatisfaro Voſtra Ma­
gnificentia
, perche al preſente è hora tarda de intrar in tal ragionamento. S.M.
M
orſu diman ui aſpetto. N. Io ueniro Signor Magnifico.
QVESITO QVINTO FATTO DAL MEDESIMO
M
agnifico, & Eccellentißimo Dottor. Signor
Marc
' Antonio Moroſini.
SIGNOR MARC'ANTONIO. Hor narratime un poco queſto uoſtro
modo
de fortificare un'angolo retto, ouer acuto de unacitta. N. Queſto ſi fa­
ra
Signor Magnifico, facendo prima di ſopra al detto angolo, o uogliamo dir cantone
uno
cauallero, il qual cauallero trauerſi da una cortina all'altra, ma che tal cauallero ſia
molto
in dentro dal detto angolo, retto, ouer acuto, perche ſe tal cauallero fuſſe fatto
terminare
con alcuna parte di quello ſopra al detto angolo facil coſa ſaria alli nemici à
rouinare
tal angolo con le ſue artegliarie (per eſſer debile) onde ſe tal angolo fuſſe fon
dameuto
del detto cauallero, ueneria à rouinare il detto cauallero inſieme con tal ango
lo
, la qual coſa non poco pericolo cauſaria à quelli della citta, perche tal rouinazzo ca
deria
nella foſſa, & ueneria à far ſcala alli nemici di poter aſcendere, & entrare per
tal
luoco dentro della citta. E per queſto uoglio, che tal cauallero trauerſi rettamente
da
una cortina all'altra molto in dentro di tal angolo, & perche tal angolo retto, ouer
acuto
(anchor che ſopra di quello non ui fuſſe il detto cauallero) potria pur eſſer roui
nato
da nemici ad ogni ſuo piacer, etmaßime tutta quella parte, che fuſſe apparente di ſo
pra
dalla foſſa, e pero meglio è à fare di uolonta quello, che li nemici (parendogli) ne
potriano
far per forza, & con noſtro maggior pericolo, perche rouinando ſimplice­
mente
tal angolo per forza tal luoco rouinato inſieme con il rouinazzo, che caderia
nel
foſſo (come è detto) ueneriano pur à far ſcala alli nemici di aſcendere, & entrare
nel
cauallero, & nella detta citta. E per tanto uoglio, che tutto tal angolo, ouer canton
apparente dalla foſſa in ſuſo ſia totalmente tagliato, ouer ſmuſſato à ſcarpa per fin à canto
del
fondamento del cauallero, la qual coſa facendo tal loco uenira à reſtar aſſai gagliardo,
eforte
.
Oltra di queſto uoglio, che circa al meggio dell'una, & l'altra cortina ſia fatto
un
baluardo, com tal ordine, che li lati, che ſono dalla banda uerſo il detto cauallere dell'
no
, e l'altro de quelli, ſiano rettamente ſignoreggiati, & guardati dal detto cauallero, ol
tra
di queſto uoglio che acamo dell'uno, e l'altro baluardo, dalla banda uerſo l'angolo, ret
to
, ouer acuto ſia fatto un caualleretto (quar angolo, ouer tondo, ouer ouale) di tal capa
cita
, che ſopra all'uno, & l'altro de quelli ui ſe poſſa accommodare.
3. ouer. 4. falconetti
da
.
6. lire di balla, oueramente. 2. ouer. 3. ſacri, & che li detti caualleretti ſiano ſituati di
ſorte
, che poßino rettamente difendere, et guardar tal angolo. S.M. Eui ho ottimamen­
te
inteſo, nondimeno fatime un poco di eſſempio in figura. N. Signor clarißimo, per

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index