Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ce, & dilatarne un poco piu intorno alla de­
moſtratione, perche ella come principale fu
ancora propoſta.
TOM. Ben ſapete che co
ſi biſogna fare, però ne baſterà a dire che'l ſil

logiſmo topico è quello, che ne ſerue ſolamente
ad hauere una certa opinione delle coſe, ma
non gia ſcienza, percioche egli ha le ſue pre­
meſſe, ò propoſitioni non neceſſarie, & per­
ciò non può concludere uera ſcienza, ma una
certa opinione, ò credenza.
Il mezo termi­
ne di che eſſo topico ſi ſerue, è ſempre acci­
dentale, ne mai ſi ſerue della definitione, ò
del genere della coſa, che proua, ouero pro­
prio: & a queſta ſorte di argumento ſi ridu­
ce l'eſſempio, & l'entimema & indutione.
MOR. Et come ſi chiama egli propriamen­
te?
TOM. Induttione della quale immedia
tamente ſi fa poi il ſillogiſmo, che proprijßi­
mamente è iſtrumento del Dialettico.
MOR.
Adunque il Dialettico ſi ſerue di tutti queſti
iſtrumenti, quali per eſſere inducibili al ſillo­
giſmo, ſi dice che il ſillogiſmo è iſtrumento
proprijßimo del Dialettico.
TOM. Coſi
stà.
MOR. Et come ſono riducibili.
TOM. Voi ſapete che l'eſſempio non e altro

che uno iſtrumento, co'l quale noi prouiamo
per uia della ſimilitudine uno eſſere nell altro,
come a dire uoglio prouare che Aleſſandro,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index