Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
141
141 (47)
142
142 (48)
143
143 (49)
144
144 (50)
145
145 (51)
146
146 (52)
147
147 (53)
148
148 (54)
149
149 (55)
150
150 (56)
< >
page |< < (56) of 192 > >|
15056_DIALOGO_ in ſpecie d’eſſa acqua, e liquido.
_Ofr_. Certo che ſe ſono più graui in ſpecie, douerebbero, ben-
che anco con grandiſſima lentezza come eſperimentia-
mo in tanti altri, finalmente diſcendere.
_Mat_. Si quando non diueniſſero per qualche accidente della,
medema grauità ſpecifica con il liquido.
Io prego loro Si-
gnori a reflettere ſe quà poſſi hauer luogo il dire, che quel-
li corpuſcoli habbino il loro ambito coſi ſcabroſo, e ripie-
no di cauità coſi minime, che non ſiano capaci delli mini-
mi di quelli fluidi.
Onde ſe bene il puro corpuſcolo dell’-
oro, per eſempio, è aſsai più graue in ſpecie del liquido,
nulladimeno cõgiunto, ò con tutte quelle minime cauità
vacue, ò ripiene di materia ſottiliſſima, facia vn’aggregato
della medema grauità ſpecifica con quel liquido;
che per-
ciò ſi fermi da per tutto.
E perche vna notitia corre dietro all’altra, da quanto s’è det
to, forſe ſi potrebbe penetrare la vera cagione delle preci
pitationi di queſti corpuſcoli.
Per eſempio, ſoggiunge i
medemo Boile.
_Quinimò videre est pondero ſa, & mineralia cor_
_pora, ſi in corpuſculu ſatis exilia diuidantur, ad eam leuitatem &_

_volubilitatem redigi poſſe, ut partes ingredientes stillatiorum eti_
_liquorum fiant, uti diſcere poſſumus ex illo, quem Chymiſtarum_
_alij Butyrum, alij ſimpliciter oleum, alij oleum glaciale Antimo_
_nij appellant;
qui, licet poſt retific ationem liquor fit admodum lim_
_pidus, magna tamen ſui parte ex ipſo Antimonij corpore conſtat_
_vt patet (prætermiſſa iam eius grauitate) ex eo quod magna pon_
_deroſæ calcis albæ, per artem in vitrum antimoniale reducibilis_
_quantitas beneficio aquæ limpidæ ex ipſo facilime præcipita_
_poſſit._
_Ofr_. Io direi che quell’acqua limpida infuſa facia con quel l@
quore vn cõpoſto aſsai più leggiero in ſpecie del puro l@
quore.
Che perciò quelli corpuſcoli diuenuti più graui in
ſpecie del mezzo, diſcendino.
La cera è poco meno gr
ue in ſpecie dell’acqua comune;
onde ſe vn poco di lim
tura di ferro la farà diſcendere apena, ſe in quell’ acqua s
infonderà vn poco d’acqua ſalſa, ò vn poco di ſale, ſi vede
rà ritornar a galla.
Così ſe fatta graue con la predetta l
matura quanto è l’acqua ſalſa, s’infonderà in queſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index