DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 270 > >|
1la poſſanza di B, & della parte di H, ſarà ancora la poſſanza di B ad eſſo H
eguale.
Per laqual coſa ſarà vn quinto del peſo G. Ne altrimente ſi dimoſtre­
rà, che la poſſanza di D è vn quinto del peſo G.
ciaſcuna poſſanza dunque in
BDE è vn quinto del peſo G.
che biſognaua dimoſtrare.
Per la 4. di questa nella leua.
Per la 6. di questo.
145[Figure 145]
Che ſe ſaranno tre leue AB
CD EF diuiſe in due
parti eguali in GHK, i
ſoſtegni dellequali ſiano A
CE, & il peſo L nel mo
do iſteſſo ſia appiccato in
GHK, & ſiano quattro
poſſanze eguali in BD
FG che ſoſtengano il pe­
ſo L; ſi moſtrerà con ſimi­
gliante modo, che ciaſcuna
poſſanza in BD FG ſa­
rà vn ſettimo del peſo L:
& ſe quattro foſſero le le­
ue, & cinque le poſſanze
eguali ſoſtenenti il peſo; con l'iſteſſo modo ancora ſi moſtrerebbe che ogni vna del­
le poſſanze ſarebbe vn nono del peſo, & coſi di mano in mano ſucceſſiuamente.
PROPOSITIONE IX.
Se à quattro girelle di due taglie, l'vna delle quali ſia poſta di
ſopra, & l'altra di ſotto legata al peſo, ſia condotta intorno
la corda, legando l'vno de'ſuoi capi alla taglia di ſotto, & l'al­
tro ſia ritenuto dalla poſſanza, che ſoſtiene il peſo.
ſarà la poſ­
ſanza vn quinto del peſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index