Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1per eſſere cittadino non deue combattere con­
tra la patria, dirò in queſto modo; Coriolano
cittadino di Roma non uolſe combattere con­
tra la patria, adunque non deue Aleſſandro
combattere contra eſſa patria.
Queſto eſſem­
pio ſi riduce alla induttione in queſto modo,
cioè, comincierà da gran numero di quegli cit­
tadini, che non uolſero combattere contra la
patria, perche era coſa mal fatta, & da que
sta enumeratione ſe ne fa poi l'uniuerſale, con
che ſi forma il ſillogiſmo probabile, come,
neſſuno cittadino ha mai combattuto contra la
patria, Aleſſandro è cittadino, adunque non
deue combattere contra la patria.
la maggio
re ſi proua co'l mezo della induttione, laqua­
le è fatta da piu eſſempi.
MOR. A tal­
che ſe l'eſſempio era un ſillogiſmo che procede
ua da un ſingolare a un'altro ſingolare, la in

duttione è un'argumento, che procede da piu
ſingolari, a uno uniuerſale, & il ſillogiſmo
probabile procede da quello uniuerſale proba­
bile, al ſingolare.
L'entimema credo che ſia

uno argumento che habbia ſotto due propoſi­
tioni probabili, & è chiamato ſillogiſmo de­
troncato, percioche non gli manca altro a eſſe
re ſillogiſmo, che la maggiore, come a dire
Medea è madre, adunque ama il figliuolo.
TOM. Queſto ne baſti hormai alla cognitio-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index