Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
121
122
123
124
125
126
127
128 1
129 2
130
131 3
132
133 4
134
135 5
136
137 6
138
139 7
140
141 8
142
143 9
144
145 10
146
147 11
148
149 12
150
< >
page |< < of 258 > >|
152LIBRO& brac. 15 e cinque ſi moltiplicheranno con la metà
77[Handwritten note 7] de brac.
10, diametro, ch’èbrac. 5, & faranno braccia 78 e
quattro ſettimi di ſuperficie del cerchio;
ancora hauendo
la circonferenza del cerchio, &
volẽdo il diametro del cer
chio, ſi partirà la circonferenza per 3 e vn ſettimo, &
quello
che venirà ſarà il diametro del cerchio;
& pono come di ſo
pra la circonferenza ſia bra.
31 e tre ſettimi, ſi moltiplicarà
7, con 31 e tre ſettimi, &
faranno brac. 220, & 220, ſi par
tiranno per 22, &
ne venirà brac. 10, & brac. 10, ſarà il dia-
metro del cerchio:
il medeſimo ſifarà in ogn’altro cerchio.
Volendo anchora la ſuperficie del cerchio per vn’altro
modo, multiplicando il diametro in ſe;
cioè 10, fia 10, fa
100, &
di 100, pigliarne li vndeci decimiquarti, ſarà la ſu
perficie del triangolo, cioè multiplicando 11, fia 100, fan-
no 1100, &
1100, ſi partirà per 14, e ne viene brac. 78 e
quattro ſettimi di ſuperficie;
& ſe’l cerchio fuſſe terreno, il
78, e quattro ſettimi, ſarebbono, on.
78, e quattro ſettimi;
Con le ſopra dette regole, ſi potrà miſurare qualunque co
ſa ſi vorrà, nelle fabriche di muri &
ogni cauamento.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index